Anteprima Amarone, a battesimo l’annata 2016

di redazione

Dal 27 gennaio la Docg veronese sarà la protagonista di una settimana all’insegna di degustazioni, convegni internazionali e approfondimenti.

Torna a Verona Anteprima Amarone 2016, durante la quale il Consorzio tutela vini Valpolicella presenta l’atteso millesimo. Una settimana ricca di appuntamenti, che culminerà sabato 1 e domenica 2 febbraio con un grande walk around tasting al Palazzo della Gran Guardia. Protagoniste dell’iniziativa saranno cinquantratre aziende, che incontreranno un nutrito parterre di ospiti nazionali e internazionali, composto da rappresentanti delle istituzioni, enologi, top buyer, MW e wine lover.

Si parte lunedì 27 gennaio con il VEP, Valpolicella Education Program, progetto di formazione avanzata rivolto agli stakeholder di settore, giunto alla sua terza edizione. Giovedì 30 è in calendario la degustazione dedicata alle altre Denominazioni della Valpolicella tutelate dal Consorzio, curata da Filippo Bartolotta e Jean Charles Viens, rispettivamente firme di Decanter e Spirito diVino Italia.

Venerdì 31 gli ospiti si ritroveranno al Palazzo della Gran Guardia, dove si tiene la terza conferenza annuale della Valpolicella sui principali mercati dei vini della denominazione quali Germania, UK e Usa, arricchita da un focus sui monopoli di Svezia e Canada. A seguire la degustazione su invito “Amarone vs vini del Nuovo Mondo” firmata dal MW Peter McCombie.

Anteprima Amarone vivrà il suo momento centrale sabato 1 febbraio, una giornata riservata ai giornalisti nazionali ed esteri. Ad aprire i lavori la conferenza stampa di presentazione dell’annata. A seguire l’incontro “Dal vigneto al mercato: l’Amarone e l’identità del vino italiano” con la partecipazione del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, del presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Andrea Sartori e del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella. Per l’intero pomeriggio gli ospiti potranno degustare i vini delle aziende partecipanti. Domenica 2, giornata conclusiva della manifestazione, si aprono le porte ai wine lover e agli appassionati, con un tasting non stop dalle 10.00 alle 20.00.

Consigliati