La Regione Sardegna organizza un concorso mondiale dedicato al vitigno che più di ogni altro la rappresenta.
La Sardegna ospiterà il 17 e 18 febbraio il primo concorso enologico mondiale “Vermentino”, vitigno che nell’isola sarda trova la sua terra di elezione.
Oltre 200 le etichette in gara, in rappresentanza dei principali distretti vitivinicoli dove questo vitigno è coltivato: Toscana, Liguria, Lazio, Umbria, Puglia e Sicilia. Presente anche una nutrita rappresentanza internazionale, con etichette provenienti da Corsica, Francia, Australia, California, Oregon e Sud Africa.
A spiegare il legame tra Vermentino e Sardegna ci pensa Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna “La Sardegna vanta due primati, è la regione viticola con la maggiore superficie al mondo investita a Vermentino e ha l’unico vermentino Docg italiano, quello di Gallura“.
Con i suoi circa 4.500 ettari (su un totale di 6.000 in tutta Italia) il Vermentino rappresenta circa il 17% della superficie vitata regionale, incrementatasi nel periodo 2000-2015 del 46,7%.