Il Club posto a tutela del vino simbolo dell’Oltrepò Pavese festeggia il suo 24° anniversario, tra nuovi ingressi e progetti futuri.
Lunedì 11 febbraio si è tenuta una degustazione per celebrare il 24° anniversario del Club del Buttafuoco storico, dal 1996 impegnato a valorizzare lo storico vino pavese. Nel corso dell’iniziativa, alla quale hanno partecipato appassionati, giornalisti ed istituzioni, è stato presentato il sedicesimo membro del Club, l’azienda Piccolo Bacco dei Quaroni.
A margine dell’incontro Alessandro Fede Pellone, Presidente dell’ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ha dichiarato “Noi di Ersaf e di Regione Lombardia vogliamo supportare questi progetti, il Buttafuoco Storico è un Consorzio che non solo promuove un vino, ma anche un intero territorio. Ci auguriamo che tante altre belle realtà dell’Oltrepò Pavese possano fare della qualità e dell’importanza del territorio il loro business”.
Già tipologia della Doc Oltrepò Pavese, il Buttafuoco è stato elevato a denominazione autonoma nel 2010 grazie ad un decreto ministeriale dove si loda espressamente l’attività del Club, finalizzata alla sua crescita qualitativa. Risale invece allo scorso marzo l’ingresso del Club nel Consorzio Oltrepò Pavese, a fianco del quale, pur rimanendo indipendente dal punto di vista giuridico e operativo, collaborerà per lo sviluppo vinicolo del distretto.