L’Istat rivela una contrazione del vino prodotto in Italia, che si ferma a quota 49,2 milioni di ettolitri. Bene vini da tavola e Puglia, mentre non si arresta la crisi dell’Igt.
L’Istat ha reso noti i dati finali sulla produzione di vino in Italia nel 2019, che complessivamente si attesta a 49,2 milioni di hl, con un calo del 9% rispetto all’anno precedente ma in linea con la produzione media dell’ultimo quinquennio, pari a 49,4.
Seppur in contrazione dell’11% la produzione di vini a Denominazione si conferma superiore ai 20 milioni di hl (42% del prodotto globale) di cui 12,3 di vino bianco e 8,1 di vino rosso. Scorrendo lungo la piramide qualitativa si incontrano poi gli Igt (25% del prodotto globale), che continuano la loro regressione (-14%), soprattutto a causa della transizione dei vini bianchi precedentemente rivendicati come tali verso la categoria dei vini da tavola. Nonostante anche questi ultimi siano in calo del 4%, i dati confermano che, dopo la crisi del 2014, il mercato è tornato a richiederli, spingendoli a coprire il 35% del vino prodotto in Italia (11,6 mln di hl).
Dal canto loro i vini bianchi interrompono quel percorso di crescita che li aveva portati a superare i 30 milioni di hl nel 2018, ritirandosi poco sopra quota 28 milioni di hl (-9%). Stesso destino per le tipologie rosse, la cui contrazione è di un solo punto percentuale superiore (-10%), per complessivi 21,2 milioni di hl.
Addentrandoci nei territori scopriamo una grande differenza di performance tra le varie regioni. Merita menzione la Puglia, che con i suoi 9,7 milioni di ettolitri consolida non solo il secondo posto in fatto di volumi ma anche la grande crescita degli ultimi anni, allorché nel 2014 si producevano 4,5 mln di hl. Nonostante il brusco passo falso (-12%), il Veneto rimane al vertice della produzione, con i suoi 11,3 milioni di ettolitri. In sostanziale pareggio la Toscana (+1%) e il Piemonte (-3%), entrambe di poco sopra quota 2,5 milioni di hl. Importanti anche i volumi dell’Emilia-Romagna (5,6 milioni di hl), scesi però del 23% su base annua e dell’11% dal 2013. Superiore al 20% anche la diminuzione di Lombardia (-24%; 1,3 mln di hl) e Sardegna (-26%; 626 mln di hl).
In sintesi:
Produzione Vino Totale: 49,225 milioni di hl
Produzione Vino Totale (media ultimi 5 anni) 49,490 milioni di hl
Produzione Vino Dop: 20,488 milioni di hl
Produzione Vino Igp: 11,626 milioni di hl
Produzione Vino Tavola: 17,151 milioni di hl
Produzione Vino Rosso: 21,202 milioni di hl, di cui
Dop: 8,109 milioni di hl
Igp: 5,902 milioni di hl
Tavola: 7,191 milioni di hl
Produzione Vino Bianco: 28,023 milioni di hl di cui
Dop: 12,339 milioni di hl
Igp: 5,724 milioni di hl
Tavola: 9,960 milioni di hl