A nove anni dalla sua introduzione la Produzione Integrata trova spazio tra le designazioni previste dal Ministero dell’Agricoltura.
Per consentire alle aziende che aderiscono al SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata – di indicare i prodotti vitivinicoli così certificati è stato ampliato il valore che nel Registro telematico vino può assumere l’attributo di designazione ‘Biologico’ prevedendo il nuovo stato ‘3 – Certificato SQNPI’.
Introdotto nel 2011, il SNQPI prevede un processo che certifichi il rispetto delle norme previste nei disciplinari di produzione integrata regionali. Tali verifiche sono svolte da Organismi di Controllo sulla base dei piani di controllo regionali redatti conformemente alle Linee guida nazionali per la redazione dei piani di controllo della produzione integrata.
Queste linee guida riportano l’insieme dei controlli che i piani di controllo regionali devono prevedere perchè possa essere rilasciata la certificazione di conformità del processo produttivo e del prodotto alle norme tecniche previste nel disciplinare. I prodotti conformi al Sistema possono essere contraddistinti con lo specifico segno distintivo del SQNPI, rappresentato da un’ape in volo.