Il primo lotto di misure a favore della vitivinicoltura si concentra su distillazione e vendemmia verde, aspettando il rilancio sui mercati esteri.
Nel corso del webinar ‘Rilanciamo l’Agricoltura’, organizzato lo scorso venerdì da Ismea, il Ministro per le politiche agricole Teresa Bellanova ha illustrato le misure di sostegno adottate a favore del settore agricolo. All’interno di un piano complessivo del valore di 1,15 miliardi di euro, sono 150 i milioni stanziati destinati al comparto vitivinicolo, dei quali 100 destinati alla vendemmia verde e i restanti alla distillazione “Con i fondi destinati al vino – sostiene la Ministra Bellanova – puntiamo alla sostenibilità economica di questo settore di eccellenza, che soffre la chiusura e il blocco delle esportazioni e della ristorazione”.
Il Decreto rilancia ha stanziato poi 500 milioni a favore delle filiere agricole, dei quali deve essere ancora individuata la destinazione, 250 milioni con i quali Ismea faciliterà l’accesso al credito e altrettanti a favore del fondo indigenti. Queste ultime sono risorse destinate all’acquisto di prodotti italiani, anche a denominazione d’origine, per le persone che non hanno accesso al cibo, nella gestione delle quali saranno coinvolte Regioni e associazioni.
Riguardo al tanto atteso rilancio promozionale all’estero del Made in Italy la Bellanova dichiara che è già avviato un dialogo con l’ICE al fine di “incrementare le risorse destinate alle campagne di comunicazione all’estero, per essere pronti quando potremo andare di nuovo su mercati per noi più importanti, da tornare a presidiare ed a difendere”.