Distillazione di crisi per le Doc piemontesi

di redazione

La Regione Piemonte chiede al Ministro Bellanova di ripensare le misure a sostegno dei vini di qualità, essenziali per il rilancio dell’economia piemontese.

L’Assessore all’agricoltura piemontese, Marco Protopapa, sposa la causa della filiera vitivinicola regionale e invita il Ministro Teresa Bellanova a un incontro utile a sostenere le richieste promosse nei giorni scorsi da Piemonte Land a nome dell’intero settore.

Sul tavolo delle trattative la distillazione d’emergenza, che, ad avviso di Protopapa, deve essere applicata anche ai vini a Denominazione, per scongiurare un danno grave per il comparto vitivinicolo piemontese, che si caratterizza per una produzione di qualità e quindi di etichette Doc e Docg.  In merito all’attuazione della vendemmia verde, egli evidenzia l’importanza di poter aderire ai fondi previsti in modo proporzionale alle realtà vitivinicole regionali e si ritiene essenziale autorizzare le Regioni ad attuare un taglio di annata d’eccezione con una percentuale che possa raggiungere fino al 30%.

È determinante che il Piemonte, una regione enologica di grande rilievo a livello mondiale, possa avvalersi degli aiuti che in questo momento sono essenziali al mantenimento della competitività aziendale, al riequilibrio del mercato e al recupero di fiducia nello sviluppo dei territori“, ha osservato Protopapa, che ha altresì invitato tutti i parlamentari regionali a perorare la causa del vino piemontese in tutte le sedi governative.