Il Chianti Classico attiva il pegno rotativo

di redazione

Grazie a un’apposita convenzione con Banca MPS i viticoltori del Chianti potranno accedere a una nuova linea di credito, garantito dall’uva prodotta.

Il Consorzio Chianti Classico sta predisponendo un piano di sostegno utile a fronteggiare la più volte denunciata crisi di liquidità che ha colpito la filiera. Grazie infatti a un’apposita convenzione stipulata con il Monte dei Paschi di Siena i soci del Consorzio potranno attivare il pegno rotativo, innovativo strumento finanziario previsto dal Decreto ‘Cura Italia’ a favore dei prodotti agricoli e alimentari a denominazione d’origine protetta o a indicazione geografica protetta.

Il Decreto in oggetto ha infatti posto le condizioni per applicare questo modello di garanzia creditizia ai prodotti a denominazione di origine, tra cui il vino. Nel caso in specie, il Consorzio e l’istituto di credito intendono sostenere i viticoltori, concedendo loro un prestito garantito dal vino prodotto esclusivamente da uve di proprietà e preferibilmente dell’ultima annata, per un importo pari all’ 80% del prezzo medio indicato dalle mercuriali. Importante evidenziare che la proprietà del bene non viene ceduta ma rimane in capo al viticoltore.

Questo strumento – commenta Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Chianti Classico – potrebbe rivelarsi essenziale per superare un periodo di difficoltà e poter serenamente tornare sui mercati di tutto il mondo. In questo momento dare una concreta possibilità di concentrarsi sugli aspetti produttivi e sulla piena ripresa dell’attività commerciale è a favore di tutta la denominazione e di tutto il tessuto socioeconomico del territorio del Chianti Classico, di cui la produzione enologica è driver essenziale. L’obiettivo che ci poniamo – conclude il presidente – è quello di produrre il miglior vino della nostra carriera di viticoltori: che sia questo il ricordo che ci porteremo appresso tra qualche anno, quando apriremo delle eccezionali bottiglie della vendemmia 2020”.

Consigliati