Cantina Italia: a luglio 45 milioni di ettolitri di vino

di redazione

Continua il calo del prodotto detenuto, che a inizio luglio era in linea con il 2019. Il blocco dell’Horeca appesantisce le Dop, tra le quali il Prosecco prevale su Chianti e Montepulciano d’Abruzzo.

A distanza di un mese dalla nostra ultima analisi, le giacenze di vino presenti nelle cantine italiane hanno continuato il loro trend discendente, attestandosi, alla data del 1° luglio, a 45,083 milioni di hl (-3,017mln hl rispetto al 4 giugno). Un dato che non si discosta di molto da quello del 2019, quando nello stesso periodo la giacenza complessiva era pari a 45,939 milioni di ettolitri. A dirlo, come sempre, il report ‘Cantine Italia’, che evidenzia una corrispondente contrazione dei mosti e dei VNAIF – Vini Nuovi ancora in Fermentazione – pari rispettivamente a 4,1 milioni di hl (-0,6mln hl rispetto al 4 giugno) e 54.800 hl (-39.200 hl rispetto al 4 giugno). In termini percentuali, rispetto all’ultimo rilevamento, la riduzione è pari al 2,1% per i vini, al 6,3% per i mosti e al 48,1% per i VNAIF.

Continua la prevalenza del vino Dop (23,740mln hl), che rappresenta oltre la metà delle giacenze (52,7%), grazie soprattutto ai carichi (13,066mln hl) delle Denominazioni in rosso (55%, +1,3% rispetto al 4 giugno). In calo invece il peso delle Dop bianche (43,5%, -1,2% rispetto al 4 giugno) e rosate (1,5%, -0,1% rispetto al 4 giugno). Su base annua si rileva invece un surplus di giacenze dei vini Dop (+374.000 hl), causato con ogni probabilità dalla contrazione del canale Horeca.

I vini a Indicazione Geografica Tipica (11,761mln hl) rappresentano dal canto loro oltre un quarto delle giacenze (26,1%, -0,1 rispetto al 4 giugno), mentre il vino da tavola (8,932mln hl) è pari al 19,8% (-0,1% rispetto al 4 giugno). I vini varietali (649.330hl) pesano infine per l’1,4% (+0,0% rispetto al 4 giugno).

Con oltre 11 milioni di hl, il Veneto si conferma la regione con più giacenze (11,079mln hl, dei quali 6,9 Dop) seguito da Toscana (5,395 totali; 3,4 Dop), Emilia-Romagna (4,871 totali; 1,1 Dop). Puglia (4,380 totali; 0,85 Dop) e Piemonte (3,979 totali; 2,8 Dop).

Tra le Denominazioni i maggiori quantitativi sono imputabili a Prosecco (2,896mln hl), Chianti (1,247), Montepulciano d’Abruzzo (1,228), Sicilia (1,222) e Delle Venezie (1,042). Tra le Indicazioni Geografiche primeggia invece l’Igt Toscana (1,477), seguita dal Puglia Igt (1,367 milioni di hl) e dal Veneto Igt (1,205).

Consigliati