Al via la zonazione del Durello

di redazione

Gli effetti dei cambiamenti climatici sul Lessini Durello: il consorzio avvia uno studio sui vigneti.

Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini a base Durella ottenuti da ciascuna delle quattordici zone in cui è divisa la denominazione. Tramite un insieme di assaggi e analisi chimiche ogni campione sarà caratterizzato, per un analisi che, grazie a un simile studio compiuto dal 2002 al 2005, consentirà di tracciare anche l’evoluzione chimico-sensoriale del Durella.

Uno studio così elaborato ci darà tantissimi elementi per comunicare l’unicità del nostro vino – dice Paolo Fiorini, presidente del Consorzio del Durello – la zonazione da un lato, con le altitudini e le influenze del suolo e dell’ambiente, il cambiamento climatico dall’altro che ha ingentilito il vitigno rendendo le basi più cremose, seppur con la straordinaria freschezza, sono fattori importantissimi per direzionare le scelte di caratterizzazione del vitigno. Questo aiuterà anche le aziende a dare la massima valorizzazione delle basi spumanti“.

Consigliati