A Montalcino Si accendono i riflettori di Jazz&Wine

di redazione

Artisti di tutto il mondo animeranno l’edizione 2020 della storica rassegna dedicata alla musica jazz, che quest’anno toccherà i luoghi simbolo del territorio ilcinese.

Gli organizzatori di “Jazz&Wine in Montalcino”, sciolgono i dubbi legati alla pandemia e annunciano le date della rassegna nata dalla collaborazione tra Castello Banfi, famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma e Comune di Montalcino. Dal 30 luglio al 2 agosto prenderanno forma quattro serate, alla presenza di apprezzati interpreti della musica italiana ed internazionale, che si esibiranno in dei luoghi più suggestivi del territorio.

Si inizia giovedì 30 luglio, nella suggestiva cornice del Castello Banfi, con Nick the Nightfly, storica voce di Radio Monte Carlo, che presenterà il progetto “Be yourself” assieme suo quintetto. Venerdì 31 luglio, sempre a Castello Banfi, la tromba di Fabrizio Bosso e il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello si esibiranno in “Tandem”, un incontro perfetto tra due musicisti che condividono il palco da 17 anni con un approccio alla musica totalmente libero dagli schemi. Nell’incredibile scenario dell’Abbazia di Sant’Antimo, sabato primo agosto il trio italo-argentino, composto da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, presenterà “Parientes” un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, allo stesso tempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa. Gran finale domenica 2 agosto quando sul palco di Jazz & Wine, predisposto per l’occasione nella suggestiva Piazza del Popolo di Montalcino, arrivano le sonorità latine di Rosalia de Souza e del suo quintetto. Voce internazionale, la cantante brasiliana presenterà “Il Brasile che mi piace”, uno spettacolo in cui propone i brani che l’hanno resa apprezzatissima interprete nei suoi tre lustri di carriera.

La direzione artistica, come ormai da anni, è firmata da Paolo Rubei, dell’Alexanderplatz di Roma, che prosegue nel percorso musicale tracciato dal compianto padre Giampiero, ispiratore e ideatore di questo unico festival musicale.

Consigliati