Il Consorzio del Barolo interviene a favore delle aziende

di redazione

Anche il grande consorzio piemontese scende in campo per facilitare l’accesso al credito dei suoi associati in questa delicata fase post Covid-19.

Tramite un apposito accordo firmato con Intesa Sanpaolo, anche il Consorzio del Barolo interviene a sostegno delle proprie aziende associate, offrendo loro benefici in termini di accesso al credito, sviluppo commerciale e finanziamenti dedicati. Strada aperta anche agli accordi di filiera, che la Banca sostiene dal 2015 e al quale ha appena destinato ulteriori 10 miliardi di euro.

L’accordo di collaborazione renderà infine immediatamente fruibili le misure per imprese e famiglie messe a punto per far fronte all’emergenza Covid-19 e agevolare la ripartenza, come moratoria prestiti e mutui, anticipo cassa integrazione in deroga, linee di liquidità, plafond per i settori più colpiti, per esempio il turismo, con rimborsi posticipati.
Sul fronte dell’e-commerce, che nel solo settore Food con il lockdown è cresciuto del 55% rispetto al 2019, Intesa Sanpaolo offre inoltre l’accesso a Destination Gusto, piattaforma online per la valorizzazione e la vendita delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy.

Per Matteo Ascheri, presidente del Consorzio “Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto con Intesa Sanpaolo, perché mette a disposizione delle cantine provvedimenti importanti per superare un momento complicato. Particolarmente interessante lo strumento di finanziamento delle scorte di magazzino, una misura pensata appositamente per i grandi vini da invecchiamento come Barolo e Barbaresco”.

Consigliati