785 etichette provenienti da 19 paesi mondiali saranno le protagoniste del Mondial des Vins Extrêmes 2020, concorso dedicato ai frutti della viticoltura eroica.
I vini eroici non si fermano, neppure davanti al Covid. Saranno infatti 785 le etichette che animeranno la 28° edizione del Mondial des Vins Extrêmes 2020, rassegna organizzata dal Cervim in programma dal 27 al 29 agosto in Valle d’Aosta.
Oltre la metà (425) dei vini in concorso è prodotto in Italia, mentre sono 360 le etichette estere, provenienti da ben 18 paesi, tra cui si segnala l’esordio di Cina e Stati Uniti. In totale le aziende partecipanti sono 297, di cui 169 italiane.
“Siamo molto soddisfatti – sottolinea Stefano Celi, neopresidente Cervim – dei risultati di questa edizione, perché nonostante le difficoltà dettate dalla situazione internazionale causata dal Covid, siamo riusciti intanto ad organizzare le selezioni per la 28esima edizione, cosa che nei mesi scorsi non era così scontata, e possiamo oggi ufficializzare numeri importanti di partecipazione, fra l’altro con il record di aziende italiane partecipanti. Un risultato che testimonia la continua crescita del concorso e la sempre maggiore attenzione da parte delle aziende. Se pensiamo – continua Celi – che il nostro concorso è esclusivamente rivolto a vini prodotti in contesti particolari e con precisi parametri di ammissione, possiamo affermare che il Mondial, rientra ormai di diritto, e così è riconosciuto, fra i grandi appuntamenti enologici a livello internazionale”.
Il Mondial des Vins Extrêmes è organizzato dal Cervim in collaborazione con VIVAL – Associazione Viticoltori Valle d’Aosta, AIS Valle d’Aosta e l’Assessorato al turismo della Valle d’Aosta. Può inoltre vantare il patrocinio dell’OIV – Organisation Internationale de la Vigne et du Vin ed è parte di VINOFED, la Federazione dei Grandi Concorsi enologici che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi internazionali.