Vigneti eroici e storici: le Colline del Prosecco a favore di un riconoscimento automatico

di redazione

La richiesta da parte dell’associazione che cura il sito Unesco veneto, utile a velocizzare e rendere più economica la procedura.

Tutti i vigneti ricadenti all’interno del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene soddisfano almeno uno, se non tutti, i requisiti previsti ed appartengono ad una zona riconosciuta patrimonio dell’umanità per ragioni che includono la viticoltura. Ogni singola vite è, pertanto, da ritenersi a pieno titolo e di diritto “storica ed eroica”. Con queste parole Marina Montedoro, presidente dell’associazione di tutela del sito Unesco colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ha invitato la Regione Veneto a iscrivere d’ufficio tutti i ‘Vigneti Unesco’ negli appositi elenchi regionali. La volontà è quella di evitare che ogni produttore debba inviare una richiesta singola di ammissione. “Considerato che la Regione possiede già tutti i dati relativi ai vigneti dell’area e ai rispettivi produttori, una procedura semplificata sarebbe auspicabile anche in un’ottica di economicità del procedimento“.

Secondo il recente decreto ministeriale che riconosce e disciplina i vigneti eroici e storici, sono infatti le singole Regioni a occuparsi dei suddetti elenchi, per accedere ai quali i vigneti devono soddisfare determinate caratteristiche. Quelli eroici devono trovarsi in aree soggette a rischio idrogeologico o dove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione, oppure in zone di particolare pregio paesaggistico e ambientale. Devono inoltre possedere almeno un requisito tra pendenza del terreno superiore al 30%, altitudine media superiore a 500 m slm, sistemazione degli impianti su terrazze e gradoni. Quelli storici, invece, devono appartenere a territori iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali storici o afferire ad aree che hanno ottenuto il riconoscimento di eccezionale valore universale dall’Unesco ove il criterio di iscrizione alla lista Unesco si riferisca esclusivamente o in modo complementare alla viticoltura.

Consigliati