Dai ristoratori agli operatori turistici, la terra scaligera si tingerà di oro per due mesi all’insegna del Soave. Tanti appuntamenti per scoprirlo in tutte le sue sfaccettature.
Non uno, ma tanti Soave Versus. Questa l’idea del Consorzio Soave, che, in occasione del ventennale della kermesse, ha deciso di non fermarsi ai consueti tre giorni, coinvolgendo la ristorazione scaligera in un percorso utile a scoprire tutte le sfaccettature del Soave.
Aria di rinnovamento, ben sintetizzata dallo stesso termine Versus, stavolta inteso come il ribaltare una situazione. Non più tre giorni ma un mese intero dedicato al Soave e alla ristorazione. Non più in un solo luogo ma in tanti luoghi. Non da soli ma insieme a tutti coloro che vorranno abbracciare questo sentimento di rinascita, di positiva lotta, di tenacia e resilienza, come quella del Soave che da più di 200 anni continua a essere un vino e un territorio di riferimento dell’enologia italiana nonostante e grazie a tutte le sfide.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Hostaria, Soave Versus è diventato adesso una rete che corre dentro Verona, dove i tanti ristoranti aderenti attendono i wine lover per proporre loro un bicchiere di Soave in abbinamento a un piatto appositamente preparato. Clou dell’iniziativa la settimana dal 2 al 7 settembre, durante la quale il Consorzio ha organizzato cinque serate tematiche per celebrare la fine dell’estate e fare scoprire il Soave in altrettanti ristoranti, dove sarà presente un’ampia selezione di Soave divisi per i 4 terroir. “Attraverso queste serate abbiamo voluto raggiungere e parlare a un pubblico ampio – spiega Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio – dai giovani che si vogliono avvicinare al mondo del vino fino ai winelovers, in un grande omaggio a questa bellissima città e alla sua provincia”.
A WINE AND FOOD EXPERIENCE: SOAVE AND THE CITY
Si inizia il 2 settembre da Forkette con Gianluca Boninsegna ed Enrico Fiorini, a Verona, dove il Soave sarà protagonista di abbinamenti con le pizze gourmet proposte dal campione del mondo Stefano Miozzo. Nell’occasione sarà anche presentata la nuova guida pubblicata dalla Strada del Vino Soave.
LA NOTTE BIANCA DEL SOAVE
La piazza di Roverchiara si animerà il 3 settembre con la notte bianca. In collaborazione con Coldiretti Verona, al Ristorante Le 4 ciacole lo chef Francesco Baldissarutti abbinerà al Soave prodotti a kilometro zero.
SOAVE & VOLCANIC WINES
I vini dei vulcani saranno il tema della serata del 4 settembre alla Tenuta San Martino di Legnago, dove si potranno degustare, oltre a tanti Soave, anche i vini provenienti dai territori membri dell’associazione Volcanic Wines, come che dall’Etna giungono fino a Capo Verde.
SOAVE TERROIR
Il 6 settembre si torna a Verona, stavolta sulla terrazza di Amen sulle Torricelle, animata da Dream Verona, Drink Soave e dalla presentazione in anteprima del nuovo lavoro edito dal Consorzio Tutela Soave dal titolo “Soave Terroir”. Quattro postazioni che rappresentano i 4 colori delle terre del Soave e i prodotti di Coldiretti Verona saranno i protagonisti di una serata spensierata ed estiva.
SOAVE SEVEN – LA LONGEVITA’ DEL SOAVE
La longevità del Soave sarà il tema forte dell’ultima serata di celebrazioni. Al Bacco D’Oro di Mezzane, Soave Seven, l’evento della Strada del Vino Soave organizzato con il Consorzio Tutela Vini Soave vedrà a confronto il Soave d’annata con quello di 7 anni prima. Un’occasione unica per parlare con i produttori e conoscere tutte le storie e la storia di questo grandissimo vino bianco.