Il quindicesimo appuntamento con i vini e gli oli del Sud Italia mette a disposizione degli appassionati un portale interattivo per incontrare i viticoltori presenti alla rassegna.
Per affrontare al meglio la sua quindicesima edizione, in programma dal 18 al 23 novembre al castello di Sannicandro di Bari, Radici del Sud ha predisposto la piattaforma Radici.WineRock. Qui i produttori potranno presentare i loro vini al pubblico, acquistabili grazie a un apposito e-commerce interno al sito, organizzare tasting online e partecipare a incontri di formazione tenuti da professionisti del settore.
“Con Radici.WineRock – spiega Nicola Campanile, ideatore dell’evento – abbiamo ideato uno spazio online virtuoso per il mondo del vino del Sud Italia: un’opportunità per moltiplicare i contatti tra produttori e consumatori, favorire la formazione e potenziare gli scambi, aumentando allo stesso tempo la visibilità per tutte le aziende che partecipano alla manifestazione”.
Come ogni anno è poi previsto il concorso per eleggere le migliori etichette provenienti da Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia, che saranno premiati lunedì 23 novembre, giornata conclusiva della manifestazione. In quella data è previsto anche il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia, dove il grande pubblico potrà assaggiare i prodotti in esposizione e cenare all’interno delle mura del castello di Sannicandro.