Vendite in crescita per la cantina veneta che si conferma leader mondiale delle vendite della Denominazione a base glera.
Il 2019 di Mionetto si è chiuso con 30 milioni di bottiglie vendute, (+17,1% rispetto all’anno precedente) e un fatturato di 92,3 milioni di euro (+7%). A questi confortanti dati fa riscontro anche la conferma dell’azienda veneta come ‘Best selling International Brand’ per il Prosecco da parte di IWSR, importante centro analisi e dati con sede a Londra.
“I dati pre Covid-19 evidenziano segni di continua crescita e l’export rappresenta il 63% del fatturato di Mionetto grazie anche all’internazionalità e alla forza commerciale e distributiva del Gruppo Henkell-Freixenet che, forte anche delle proprie consociate nel mondo, ci permette di essere presenti in modo significativo in oltre 70 paesi – dichiara Paolo Bogoni, ceo di Mionetto – I nostri principali mercati di riferimento confermano quelle che sono le aree di consumo più importanti del Prosecco, quali: USA, Germania, UK e Italia. Grande attenzione si sta ponendo anche ai mercati emergenti tra i quali Nord Europa, Francia, Canada e Giappone, che iniziano ad avere un ruolo significativo nel business Mionetto”.
“Questi numeri positivi sono certamente il risultato di un lavoro costante basato su una completa dedizione per la qualità che ricerchiamo in ogni fase del processo produttivo, sull’innovazione e sulla particolare attenzione alle esigenze dei consumatori e ai trend di consumo – afferma il consigliere delegato Alessio Del Savio –. Oggi, alla luce della ripartenza del Paese, auspichiamo che i segnali di ripresa che stiamo vedendo in alcuni mercati possano continuare anche nei mesi successivi. Ci auguriamo che un ulteriore impulso alle vendite possa arrivare anche dal lancio del nuovo Prosecco Rosé Doc Millesimato, previsto per l’autunno 2020, visto il trend positivo della tipologia Rosé negli sparkling wine nei mercati internazionali”.