Il presidente Filippo Mobrici evidenzia il buon momento della denominazione astigiana, capace di confermare le buone performance del 2019 in epoca Covid.
Il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato conferma il suo impegno nella valorizzazione delle Denominazioni tutelate, affiancando a un intenso programma promozionale anche la consueta attività di tutela del reddito agricolo. A tal proposito il suo presidente Filippo Mobrici ha voluto condividere alcune riflessioni in merito alla situazione che la filiera vitivinicola del Monferrato sta vivendo.
In tal senso Mobrici è partito dall’attuale condizione di crisi legata alla crisi pandemica per illustrare i dati che contraddistinguono le Denominazioni tutelate, pari al 30% della superficie vitata a denominazione di origine del Piemonte. Egli rileva come, al 31 agosto 2020, siano 45.433.625 i pezzi imbottigliati, con un incremento del 1,22% sul 2019. Per quanto riguarda le giacenze di vino sfuso atto a divenire DO il loro ammontare è invece pari a 476.148 ettolitri, un totale sostanzialmente identico a quello del 2019 rilevato nello stesso periodo.
Egli ricorda inoltre che la Regione Piemonte ha messo in atto una distillazione di crisi, le cui domande sono appena state presentate. I 45.000 ettolitri coinvolti porteranno, nell’analisi del presidente, a un ulteriore abbassamento delle giacenze. Per quanto concerne le misure governative a proposito della riduzione di resa selettiva che avrebbe consentito di abbattere il 15% della produzione, ad oggi le aziende che hanno pensato di ricorrervi è pari al 3%, segno, afferma Mobrici, di un contenimento avvertito come non necessario.
Un quadro dunque positivo se contestualizzato nell’attuale congiuntura economica e sanitaria, che permette al Consorzio della Barbera d’Asti di concentrarsi ancor di più sulle tante iniziative programmate per settembre. I vini del Monferrato sono infatti i protagonisti tanto della Douja d’Or, dove è presente un ampio bancone d’assaggio nel cortile di Casa Alfieri, quanto di Barbera&Champagne, iniziativa inserita nel cartellone di Golosaria in Monferrato il prossimo fine settimana, al Castello di Uviglie.