Il Made in Italy in vendita su Alibaba.com

di redazione

Grazie a un accordo tra Cia e Gruppo Alibaba il cibo italiano va alla conquista dell’e-commerce globale.

Promuovere l’export del Made in Italy agroalimentare, aprendo nuovi canali commerciali online per le aziende associate e favorendo incontri sul web con i buyers di tutto il mondo. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Cia-Agricoltori Italiani e Alibaba.com, piattaforma del gruppo Alibaba che conta 150 milioni di utenti registrati, 190 tra Paesi e Regioni coinvolte, e 300.000 richieste al giorno per 40 settori merceologici.

Con la firma dell’intesa, che avrà la durata di un anno, le parti si impegnano sostenere, promuovere e valorizzare aziende locali e prodotti agroalimentari di qualità tramite il portale web internazionale. “E’ un accordo che rinnova l’impegno dell’organizzazione – ha detto Dino Scanavino, presidente di Cia – a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende agricole e agroalimentari nazionali. Si può vincere la sfida dell’export agevolando l’accesso delle nostre imprese sui mercati stranieri, facilitando non solo il rapporto diretto tra aziende e consumatori, ma anche tra aziende stesse, offrendo nuove e importanti occasioni di sviluppo attraverso il commercio elettronico”.

La collaborazione siglata con Cia ci rende molto orgogliosi e si inserisce pienamente nel progetto a lungo termine di Alibaba.com per supportare le aziende italiane del settore agroalimentare, in particolare le realtà più piccole, nel loro percorso di digitalizzazione e internazionalizzazione -ha dichiarato Rodrigo Cipriani Foresio, managing director di Alibaba per il Sud Europa -. Alibaba.com conta 20 milioni di buyer in tutto il mondo: la categoria più ricercata è proprio il food, e ciò significa che i prodotti italiani hanno enormi possibilità di farsi conoscere. Alibaba.com, la più grande fiera online al mondo, e Cia, hanno unito le forze per permettere al meglio della nostra produzione agroalimentare di essere apprezzata a livello globale”.

L’accordo prevede anche servizi a supporto delle aziende sul marketplace, quali: creazione di materiale pubblicitario e informativo; commercializzazione di prodotti e fornitori sulla vetrina “Padiglione Italia” del portale; partecipazione a eventi e attività come roadshow, convegni, promozioni online tramite canali social o media; consulenza di marketing e comunicazione.