Golosaria si prepara alla sua prima ‘online’

di redazione

Dal 28 ottobre al 2 novembre Golosaria diventa un mondo digitale ricco di eventi, incontri interattivi e una piattaforma e-commerce dedicata.

Golosaria (28 ottobre – 2 novembre) conferma il suo appuntamento autunnale, proposto quest’anno in un’inedita veste virtuale necessaria a superare le stringenti restrizioni imposte dal Covid-19. Tema di questa edizione sarà “Il cibo come nuova relazione”, che si interrogherà su come il 2020 ha ridefinito le modalità di proporre e raccontare l’agroalimentare.

Grazie a un’apposita piattaforma, gli appassionati potranno sia interagire con un ricco parterre di espositori Food&Wine sia accedere ad approfondimenti, chat live, video. Prevista anche la possibilità di fare shopping, grazie ad un e-commerce organizzato in collaborazione con il portale di Lorenzo Vinci. Molti gli eventi in calendario: show cooking, wine tasting e talk show rivolti a operatori e semplici appassionati, da seguire all’interno dell’area Agorà, che ricrea il palco di Golosaria. Come ogni anno poi ci saranno le premiazioni dei locali selezionati dal Golosario Ristoranti e dei Top Hundred 2020, i cento nuovi migliori vini d’Italia selezionati dalla coppia Massobrio-Gatti. Golosaria proporrà inoltre un palinsesto di eventi promossi da Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

Tra le novità di questa edizione anche il format “Un caffè con…”, durante il quale Paolo Massobrio incontrerà personaggi del calibro di Carlo Cracco, Benedetta Parodi, Iginio Massari, Lorenzo Biagiarelli, Tessa Gelisio, Peppone Calabrese e Sara Vitali.