Dal 6 al 10 novembre l’appuntamento è sulla piattaforma digitale WineHunter Hub, dove andrà in onda un ricco cartellone di convegni, tasting e mixology-event.
Merano WineFestival va online e dal 6 al 10 novembre la versione digitalizzata della manifestazione sarà fruibile sulla piattaforma WineHunter Hub. Il programma si sviluppa con un benvenuto quotidiano da parte di Helmuth Köcher tramite il suo spazio The WineHunter Journals, in cui ogni giorno regala al pubblico delle ‘pillole’ dedicate alla storia di Merano WineFestival.
Al centro della programmazione gli eventi live con i convegni “L’economia del vino ai tempi del COVID-19” (venerdì 06), “Fermenti sostenibili: seminare il futuro” (sabato 07), “La Campania. Terra del mito verso l’innovazione digital” (lunedì 9 novembre), “Georgia. The Origin of Wine”, “Wine Territories” (martedì 10 novembre), Bordeaux on stage” (martedì 10 novembre). Ogni giorno la programmazione prevede inoltre una sessione dedicata ai Cult Enologist (ore 11.00) con interventi di alcuni tra i più noti enologi italiani e poi Showcooking (ore 12.00). Ancora la sessione Champagne (14.30) in cui vengono alcune famose case francesi presentano le loro bollicine. La giornata si concluderà infine con la Mixology, alle ore 18.00.
Tra gli spazi dedicati all’approfondimento, imperdibili i Virtual Tour (ore 13.00) tra le aziende premiate da The WineHunter e le sessioni dedicate ai Territorium (ore 14.00) per approfondire la cultura vitivinicola di alcune particolari regioni d’Italia e del mondo. Momenti importanti anche nella sessione dedicata all’Innovation (ore 17.00 e 17.30). In programma anche la presentazione da parte di Helmuth Köcher di “WineHunter Academy – Formazione verso il futuro” (martedì 10).