Il Friuli Dop riconosciuto dalla Comunità Europea

di redazione

La denominazione ai confini della Slovenia si aggiunge ai 525 vini già iscritti nel registro europeo delle IG comunitarie.

Con la pubblicazione del suo disciplinare sulla Gazzetta Ufficiale Europea, il Friuli Dop si aggiunge al già corposo elenco di Denominazioni riconosciute dalla Comunità Europea. Con questa iscrizione diventano 526 i vini italiani tutelati (408 Dop; 118 Igp), a fronte di un totale europeo di 1.613 (1.175 Dop; 439 Igp). Dal canto suo il Friuli-Venezia Giulia conta 19 registrazioni, di cui 16 Dop e 3 Igp.

Iscritto come Friuli, Friuli-Venezia Giulia, Furlanija e Furlanija Julijska krajina, il vino prevede sei tipologie (Bianco, Rosso, Spumante, Spumante Metodo Classico; Ribolla gialla Spumante e Ribolla gialla Spumante Metodo Classico). I vitigni ammessi alla coltivazione su un territorio che comprende comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, coprono l’intera gamma viticola della regione.

Consigliati