Rebranding per Vino75, diventa Vino.com e punta sull’internazionalizzazione

di Giambattista Marchetto

La piattaforma e-commerce di vino e distillati passa a un nome breve. Da giugno la società è attiva direttamente in Belgio, Germania e Olanda.

Vino75 cambia nome e diventa Vino.com. Il nuovo marchio rappresenta uno dei passaggi più importanti delle strategie dell’enoteca online – tra i leader nel mercato dell’e-commerce di prodotti enoici e non solo – che rivoluziona la sua identità per essere punto di riferimento a livello mondiale per il vino. “Da oggi semplifichiamo il nostro marchio con un nome più chiaro, diretto e fortemente evocativo – rimarca il ceo di Vino.com Andrea Nardi DeiIn questi mesi abbiamo lavorato all’apertura di nuovi mercati internazionali per esportare il Made in Italy e l’enoteca online in Europa”.

 

Obiettivo internazionalizzazione
L’internazionalizzazione è infatti l’altra grande evoluzione che Vino.com ha sviluppato a partire da inizio 2020. Strategia proseguita anche nei mesi del lockdown, aprendo a partire da giugno l’operatività diretta in Germania, Olanda e Belgio. A breve toccherà a Gran Bretagna, Francia, Spagna e Svezia. In tutti questi Paesi sarà dunque possibile effettuare consegne in 48 ore grazie all’integrazione con le dogane locali.

La crescita registrata nei primi mesi dell’anno ci ha permesso di accelerare la strategia di internazionalizzazione – aggiunge Nardi Dei – Nonostante il periodo complesso, siamo riusciti a risolvere tutte le difficoltà collegate alla commercializzazione di alcolici sui mercati esteri, che devono rispondere a norme, accise e regole diverse da paese a paese. Assistiamo già a un’accoglienza molto positiva nei mercati in cui siamo presenti direttamente. Basti pensare che a settembre la Germania ha rappresentato il 9,81% delle revenue totali”.

Forte di oltre 3 milioni di bottiglie complessivamente vendute dal 2017 a settembre 2020 (un milione e mezzo delle quali nei primi 9 mesi del 2020), ora Vino.com vende direttamente ai clienti stranieri, in base alle regole e alle aliquote delle accise stabilite dalle dogane di ogni Stato. E continuerà ad essere presente in Cina attraverso l’accordo con Alibaba, che ha dato vita nel 2017 a VINO75 China, la piattaforma per esportare e vendere vino in Cina attraverso Tmall Choice e Tmall Global.

 

Approfondimenti online

L’offerta di Vino.com si caratterizza per una selezione di oltre 4mila etichette tra vini e distillati di oltre mille produttori italiani ed esteri. Vino.com garantisce una filiera cortissima tra il produttore e l’utente finale, con spedizioni in 24/48 ore con packaging a prova di urti e sbalzi termici. E naturalmente il sito che mantiene informazioni su vitigni, schede, punteggi dei sommelier e abbinamenti che sono presenti come il sommelier virtuale. Il dominio vino75.com rimarrà attivo e continuerà a portare i quasi 140mila clienti al suo negozio digitale, mentre gradualmente sarà sostituito da Vino.com.

gbmarchetto

Consigliati