Convince il Merano Wine(Digital)Festival

di redazione

Positivo il bilancio della prima edizione digitale del festival meranese, che lancia il doppio appuntamento previsto per il 2021.

Alle restrizioni causate dal Covid-19 il Merano WineFestival ha risposto offrendo un’edizione interamente digitale, che, in attesa del doppio appuntamento fieristico previsto per il 2021, ha messo in contatto produttori, stampa, operatori e wine lover. Di questa esperienza ha parlato Helmuth Köcher in una lunga intervista, della quale riportiamo i passaggi essenziali.

Come è nata e come si è sviluppata questa edizione digitale del festival?
Arricchire l’offerta di Merano WineFestival a livello digitale era una mia volontà emersa già nel mese di marzo. L’idea era quella di amplificare l’esperienza per i visitatori, ricreando uno spazio virtuale dedicato ai produttori. Quando poi il 19 ottobre si è reso indispensabile posticipare la manifestazione in loco, ho voluto rilanciare aggiungendo anche un ricchissimo palinsesto di eventi che per tutte le cinque giornate accompagnasse il pubblico di Merano WineFestival. È stata un’esperienza davvero intensa.

Come è cambiato il suo rapporto con il mondo digitale dopo l’esperienza di questi mesi?
Fino a marzo non mi era capitato di fare molte esperienze dirette nel mondo del digitale, lo trovavo un tema interessante da sviluppare, ma fino ad allora ho sempre dato precedenza ai viaggi e alle esperienze di incontro e degustazione dirette. Da marzo però è diventato l’unico modo di comunicare e ho voluto sfruttarlo cogliendone tutte le possibili opportunità. Ne è risultato un evento unico che è stato apprezzato dal pubblico e che grazie alla piattaforma creata continuerà a dare visibilità e fornire contenuti consultabili da qui alla fine di marzo 2021.

È per questo che digitalizzazione e innovazione sono temi che hanno avuto ampio spazio nel palinsesto di Merano WineFestival digital?
Sicuramente. Se c’è una cosa che la pandemia ha accelerato sono i processi di trasformazione digitale, in merito ai quali le aziende italiane sono talvolta ancora poco preparate. Per questo motivo come The WineHunter ho voluto farmi promotore di una serie di interventi dedicati da un lato alla digitalizzazione, in particolare legata al posizionamento sul mercato anche delle piccole e medie aziende, e dall’altro dell’innovazione in campo scientifico con la messa a disposizione di una serie di studi particolarmente interessanti per i produttori.

Appuntamento quindi a Merano dal 26 al 30 marzo e dal 5 al 9 novembre 2021 per l’edizione che celebra il trentennale di Merano WineFestival.
Si, il 2021 sarà un anno che vedrà un doppio appuntamento a Merano. Dal 26 al 30 marzo si svolgerà la 29^ edizione del festival così come era stata pensata per quest’anno, nel massimo rispetto delle regole e della sicurezza. E poi l’edizione autunnale, che dal 5 al 9 novembre 2021 vedrà la manifestazione tagliare un traguardo importante, quello dei trent’anni, che vogliamo celebrare restando sempre fedeli al motto “Excellence is an attitude” e con lo sguardo al futuro che ci ha portato con coraggio e fiducia a superare le difficoltà.