L’evento dedicato alle nuove annate dei vini di Langhe e Roero si prepara a un tour lungo l’intero stivale.
A fronte di una situazione straordinaria che ha costretto i Consorzi italiani a ripensare le presentazioni delle nuove annate, giunge la notizia che Grandi Langhe si trasformerà nel 2021 in un evento itinerante che toccherà tredici città italiane. Resa possibile grazie alla struttura mobile predisposta dalla Regione Piemonte per gli eventi in mobilità, la presentazione delle ultime annate dei vini di Langhe e Roero sarà curata dai sommelier Ais.
“Avevamo due opzioni per l’edizione 2021: rinunciare o trasformare Grandi Langhe in qualcosa di originale, unico, flessibile e sicuro sulla base delle limitazioni agli eventi promozionali che sono sorte negli ultimi tempi. Abbiamo raccolto la sfida e scelto la seconda” sostiene Matteo Ascheri, presidente del Consorzio del Barolo. “Grandi Langhe on the road porterà le eccellenze di Roero e Langhe in viaggio per tutto il territorio nazionale. Lo scopo è quello di creare nuove sinergie e consolidare legami già esistenti nella nostra meravigliosa Italia“, dichiara altresì Francesco Monchiero, presidente del Consorzio del Roero.
“Il tour di Grandi Langhe sarà l’occasione per fare conoscere in tutta Italia le nuove annate delle Docg e Doc di Langhe e Roero, in un’edizione sicuramente inedita e innovativa rispetto alle precedenti – afferma l’assessore all’agricoltura piemontese Marco Protopapa -. Questa iniziativa è da me molto apprezzata perché ritengo che abbia un importante azione promozionale che permetterà di far conoscere i nostri pregiati vini piemontesi provenienti dai paesaggi vitivinicoli che sono stati scelti dall’Unesco nel 2014 quale Patrimonio dell’umanità”.
Il tour di Grandi Langhe prenderà il via il 28 febbraio da Taormina e toccherà in seguito le città di Lecce, Caserta, Roma, Perugia, Senigallia, Viareggio, Milano, Modena, Udine, Merano, Verona, per concludersi a Torino nel mese di aprile. Le date definitive verranno comunicate nel mese di gennaio.