Morellino di Scansano: ecco i primi appuntamenti del 2021

di redazione

Sostenibilità, incontri con stampa specializzata e operatori del settore e promozione del territorio. Al via la programmazione degli eventi per il nuovo anno. Lunedì 17 maggio la terza edizione di Rosso Morellino a Scansano.

Il desiderio di pianificare un futuro orientato a promuovere sostenibilità e territorio anima i lavori di fine anno del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano. “La volontà di guardare al prossimo futuro con speranza è più forte delle incertezze del momento che stiamo vivendo – afferma il direttore del Consorzio Alessio Durazzi -. Ci lasciamo alle spalle un anno complicato, ma ora l’obiettivo è portare avanti alcuni progetti strategici che contribuiranno a mantenere alta l’attenzione e l’interesse verso la nostra denominazione e i suoi vini”.

Tra di essi figura Morellino Green, che sarà al centro di un intenso programma di sviluppo nel corso del 2021. “Siamo stati tra le prime DOCG EV friendly in Italia dotandoci di stazioni di ricarica per veicoli elettrici all’interno di alcune aziende del nostro territorio – continua il direttore del Consorzio –. Nel corso del prossimo anno l’attenzione ai temi della sostenibilità, attraverso progetti concreti, crescerà ulteriormente grazie a nuove collaborazioni, tutte orientate a rendere la nostra denominazione un punto di riferimento per chi ama vivere in sinergia con la natura e le sue bellezze”.

A maggio si terrà invece il consueto appuntamento con la stampa e gli operatori, che potranno conoscere tutte le novità della Denominazione nel corso di Anteprima Morellino, in programma sabato 15 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze. Lunedì 17, invece, sarà la volta di Rosso Morellino, evento dedicato alla promozione del Sangiovese locale e del suo territorio. Giunto alla sua terza edizione, si svolgerà come sempre a Scansano e sarà animato da momenti di confronto e degustazioni con i produttori.

Sono appuntamenti importanti che ci consentiranno di far degustare e conoscere le nuove annate del Morellino di Scansano ad un pubblico di professionisti e addetti del settore – afferma Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio -. Nel 2020 i momenti di condivisione e confronto dal vivo sono stati quasi tutti annullati a causa della pandemia: potersi nuovamente riunire, rispettando le norme di sicurezza e prevenzione, rappresenta un momento importante per noi produttori e per tutta la filiera del mondo del vino”.

Consigliati