Degustazione da tre diversi vigneti – Monte Olmi, La Fabriseria e Maternigo – scelti dalla famiglia per valorizzare le peculiarità delle proprie uve.
Un’azienda che lega indissolubilmente la propria storia ad un territorio, la Valpolicella. La storia di Tedeschi affonda le proprie radici nel XVII secolo.Sin dal 1630 la famiglia ha creduto nella ricchezza della produzione vinicola e oggi l’ha recuperata in chiave moderna, adottando avanzati metodi di produzione e gestione dell’ambiente, alla ricerca del vino che meglio riesca a celebrare una terra a cui si sente legata. Così Tedeschi produce vini potenti eppure sobri, dotati di grande personalità.
Lorenzo Tedeschi, il padre innovatore, conduce ancora oggi l’azienda insieme ai figli Antonietta, Sabrina e Riccardo, a conferma che è la famiglia l’elemento chiave alla base del successo.
SELEZIONE DEI CRU E ZONAZIONE
Produttrice di Valpolicella, di Amarone e di Recioto, la famiglia Tedeschi ha centrato l’attenzione sui vitigni autoctoni: corvina, corvinone e rondinella, senza dimenticare uve meno note ma fondamentali quali oseleta, dindarella, negrara, rossignola e forselina.
Con un approccio lungimirante, già dagli anni ’60 Lorenzo Tedeschi ebbe l’idea di vinificare separatamente le uve del vigneto Monte Olmi – acquisito nel 1918 a Pedemonte, frazione di San Pietro in Cariano – per dare origine a uno dei primi cru della Valpolicella, che oggi produce un Amarone emblema dell’azienda. A inizio anni 2000, viene poi impiantato il vigneto La Fabriseria: circa 7 ettari a un’altitudine media di 450 metri in località Le Pontare, tra i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella e Fumane. Infine nel 2006, con l’acquisto del vigneto di Maternigo – 84 ettari di cui 31 vitati, tra i comuni di Tregnago e di Mezzane di Sotto – la frontiera della famiglia Tedeschi si estende oltre i confini della Valpolicella Classica e nel 2010 Tedeschi avvia un lavoro sulla zonazione di tutti i vigneti.
Abbiamo avuto la possibilità di degustare una verticale delle espressioni di Amarone provenienti dai 3 diversi terroir (due annate per ciascuno) per scoprirne le particolarità. Un coro di voci differenti, ma tutte allineate nello stile da un’austerità elegante e da una tannicità non così diffusa tra i vini della Valpolicella, che valorizza il vitigno oseleta e che fa da firma alla cantina.
Capitel Monte Olmi, Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva
Uvaggio: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina e Forselina, raccolte tra fine settembre e inizio ottobre, appassite per circa 4 mesi.
Vinificazione: pigiatura soffice, fermentazione alcolica e macerazione di 40-60 giorni a temperatura controllata di 15-18°C.
Affinamento: 4 anni in botti di rovere di Slavonia poi in bottiglia per 12 mesi.
Annata 2015
Belle al naso le note di ginepro e di pepe, che si mescolano al un frutto a bacca scura maturo. In bocca spiccano freschezza e una sensazione tannica, poco diffusa nei vini della Valpolicella e data probabilmente dalla percentuale di oseleta in uvaggio. Un tannino ancora giovane che si farà domare dal tempo. Il gusto è secco e austero, con ricordi di liquirizia e una grande persistenza.
Annata 2005
Il calice va verso il granato e al naso i profumi virano verso le note di tostatura, cioccolato e tabacco, mentre il frutto sotto spirito si evolve in aromi che ricordano il Boero. Al palato l’acidità è ancora viva e ben si integra in un sorso caldo e di struttura importante. Il tannino, morbido, aciuga il sorso mentre sul finale torna la sensazione di liquirizia, tratto distintivo di questi Amarone.
La Fabriseria, Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva
Uvaggio: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta, raccolte tra fine settembre e inizio ottobre, appassite per circa 4 mesi.
Vinificazione: pigiatura soffice, fermentazione alcolica e macerazione di 40-60 giorni a temperatura controllata di 15-18°C.
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia per 4 anni, poi per 1 anno in bottiglia.
Annata 2015
Un naso intenso di frutta sotto spirito e spezie, dal pepe alla cannella. In bocca una bella spalla acida bilancia la morbidezza, insieme a una piacevole sapidità. Ritorna il frutto, scaldato da una presenza alcolica importante, che sfuma in un lungo finale speziato e di liquirizia.
Annata 2007
Rosso granato intenso, con un naso evoluto e complesso, in cui spiccano piacevoli note balsamiche, mentolate e di eucalipto, ma anche tabacco e lievi ricordi eterei che richiamano la gommalacca. In bocca la prima sensazione è quella vellutata della morbidezza, seguita da una freschezza ancora vivace e da sensazioni evolute e seducenti. Il sorso è asciugato dal tannino dell’oseleta, che torna in un finale di grande persistenza.
Marne 180, Amarone della Valpolicella Docg (Martenigo)
Uvaggio: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella, raccolte tra fine settembre e inizio ottobre e appassite per circa 4 mesi.
Vinificazione: pigiatura soffice, fermentazione alcolica e macerazione di 40-60 giorni a temperature controllata di 15°C.
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia per circa 30 mesi, assemblaggio, imbottigliamento e affinamento in vetro di 6 mesi.
Annata 2017
Bouquet complesso e intenso di ciliegie sotto spirito e sentori balsamici, una speziatura pepata e note di liquirizia, oltre a un lieve sentore erbaceo. Al palato una bella freschezza in entrata, seguita da una buona morbidezza da un calore importante, ma anche da una bella sensazione di frutto mista a ricordi di liquirizia. Sul finale si avverte il sentore lievemente verde di un vino ancora giovane.
Annata 2007 (in quell’anno questo Amarone non si chiamava ancora Marne 180)
Dal rosso rubino, nel calice si vira decisamente verso il granato. Al naso i profumi evolvono verso prugne e marasche sotto spiriti, sensazioni di foglia di pomodoro e cioccolato, ricordi di tabacco e note balsamiche e speziate. In bocca il vino rivela ancora una bella acidità, ma più integrata con le altre componenti e soprattutto con la morbidezza, per un sorso più equilibrato ed elegante, di grande struttura e dalla tannicità più levigata.