Il celebre chef ha scelto di affidare a Valoritalia la certificazione della sua nuova linea di prodotti, che incarna i valori di ricerca, salute e benessere.
Il Laboratorio Niko Romito ha affidato a Valoritalia il compito di certificare la nuova linea biologica e vegana, figlia della volontà da parte dello chef di ribaltare quel luogo comune secondo il quale il cibo sano è percepito nell’immaginario collettivo come poco appetibile. A Valoritalia il compito di verificare l’effettiva provenienza dei prodotti commercializzati da materie prime biologiche e la conformità dei processi produttivi ai disciplinari Bio e Vegan Ok.
Commenta Niko Romito “Quest’anno più che mai ci ha insegnato che la nutrizione, il cibo e i complessi processi di trasformazione degli alimenti, sono legati a doppia mandata con il benessere e la salute delle persone. Mi sono chiesto spesso perché, nel percepito comune, un cibo considerato salutare fosse quasi sempre associato ad un gusto poco piacevole e poco goloso e da questo assunto ho deciso di provare a ribaltare questo paradigma. Con la brigata del mio laboratorio di ricerca abbiamo fatto centinaia di prove, abbiamo passato mesi a correggere e mettere a punto ricette, preparazioni, processi, tecniche di cottura per ottenere dei prodotti che fossero insieme golosi e buoni, leggeri e salutari”.
Secondo Giuseppe Liberatore, direttore generale di Valoritalia, questa “E’ l’ulteriore conferma di una tendenza che in tutto il mondo sta trasformando in profondità il mercato, tanto nell’agroalimentare quanto di altri importanti comparti economici, basti pensare che in soli 4 anni Valoritalia ha quintuplicato il numero di aziende certificate bio. Un processo accelerato dalla pandemia, che ha spinto i consumatori a focalizzare l’attenzione sui valori di salubrità e “naturalità” della nostra alimentazione. Per i segmenti più evoluti del mercato l’agricoltura biologica continua a essere la risposta più convincente a queste esigenze, perché coniuga rispetto dell’ambiente, salute umana e benessere animale. Un approccio fatto proprio dal Laboratorio dello chef Niko Romito, maestro nell’abbinare il gusto alle qualità organolettiche dei migliori prodotti agricoli, con un approccio effettivamente sostenibile”.