Procida nominata Capitale Italiana della Cultura 2022

di redazione

La piccola località affacciata sul Golfo di Napoli si aggiudica l’ambito riconoscimento e punta ad essere un benchmark di riferimento per lo sviluppo delle comunità mediterranee.

Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria”. Con questa motivazione il ministro Franceschini ha nominato Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

La cittadina insulare si aggiudica così l’ambito riconoscimento, vincendo una volata che l’ha contrapposta ad altre nove località italiane: Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra. Riferendosi a Procida, Franceschini ha poi continuato “La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è importante per tutte le isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto potrebbe determinare grazie alla combinazione di questi fattori un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono”.

È un anno molto complicato per tutti noi, il turismo e la cultura – conclude Franceschini – noi stiamo cercando di sostenere le attività culturali e turistiche e la giornata di oggi ci proietta verso il 2022, data in cui in Italia e nel mondo tornerà la normalità. Dovremmo trovare un meccanismo per premiare le altre città finaliste, per cui arrivare in finale sia già un titolo, ci lavoreremo nei prossimi anni”.