Quasi un milione di dollari per le vendite di Brunello su Wine.com, grazie anche a dei millennial sempre più interessati alla Denominazione senese.
L’intesa campagna promozionale organizzata dal Consorzio del Brunello di Montalcino sui mercati del Nord America nel periodo prenatalizio ha spinto le verso l’alto le vendite della Denominazione toscana. A confermarlo i dati di vendita su Wine.com, tra i più importanti e-commerce attivi negli USA, dove tra settembre e novembre 2020 sono state vendute quasi 18mila bottiglie di Brunello, con un incremento del 300% rispetto al 2019. Bene anche il mercato canadese, che ha registrato una crescita del 60,5% in valore nelle vendite dell’Lcbo, il monopolio dell’Ontario, tra ottobre e inizio gennaio.
Pagine personalizzate, presenza sui social, e-mail targettizzate indirizzate a clienti fine wine, promozioni e banner pubblicitari sono le azioni svolte su wine.com che hanno garantito vendite per un controvalore pari a 958mila dollari (con un prezzo medio di 54 dollari a bottiglia). Da sottolineare, inoltre, la sempre maggior fidelizzazione al brand ilcinese dei millennial, che oggi rappresentano il 23% degli acquisti contro il 14% di 2 anni fa.
Strategia multicanale anche in Ontario grazie all’attivazione, tra novembre e inizio gennaio, di sponsorizzazioni mirate sui social dell’Lcbo, ma anche all’organizzazione di una rassegna di degustazioni e webinar digitali che hanno coinvolto più di 30 esperti, tra rappresentanti del monopolio, ristoratori, sommelier, influencer e giornalisti, insieme alla partecipazione di 26 aziende montalcinesi. La campagna ha generato oltre 18mila click dai canali social verso il sito del monopolio e vendite di Brunello per un valore complessivo di più di 3,4 milioni di dollari canadesi.
“Stati Uniti e Canada sono piazze strategiche – ha detto Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio -. Di fronte al nuovo lockdown, in un periodo dell’anno per noi fondamentale sul fronte delle vendite, abbiamo deciso di spingere sulla promozione per sostenere l’annata 2015 ancora in commercio”.