L’ente preposto alla promozione della cultura dei prodotti a denominazione di origine italiani perde uno dei suoi partner istituzionali più autorevoli.
La settimana del vino si chiude con una notizia inattesa, che vede la Federdoc prendere le distanze da quella Fondazione Qualivita che ha contribuito a creare e far crescere negli anni. Una scelta sofferta ma doverosa, stando alle parole di Riccardo Ricci Curbastro, maturata a causa dell’invasione di campo della Fondazione stessa in materia di tutela delle istanze dei consorzi di tutela.
“Decisione tanto difficile quanto inevitabile – ha commentato Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Federdoc – in quanto riteniamo che le attività svolte ormai da tempo dalla Fondazione esulino da quella che dovrebbe essere il suo compito istituzionale. Vale a dire rappresentare un punto di riferimento essenziale nell’ambito degli approfondimenti tecnico/scientifici legati ai prodotti di qualità, allo scopo di divulgare la cultura dei prodotti a denominazione di origine italiani (cibo e vino) attraverso un’attività di informazione, educazione e valorizzazione. Ad altri spetta la difesa delle istanze dei Consorzi di Tutela. Prendiamo quindi le distanze – conclude Riccardo Ricci Curbastro – dalla nuova direzione presa da Qualivita che non risponde più, a nostro avviso, alle nostre aspettative di partner istituzionali”.