Coldiretti invita il legislatore a semplificare l’accesso alla professione agricola per offrire prospettive di lavoro alle migliaia di italiani colpiti dalla crisi economica.
L’agroalimentare può offrire un milione di posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale da sostenere con il Recovery plan. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati Istat sull’occupazione che evidenziano la sostanziale tenuta dell’agricoltura nonostante la pesante crisi provocata dalla pandemia Covid.
A tal proposito l’associazione ricorda che negli ultimi cinque anni gli imprenditori agricoli under 35% sono cresciuti del 14%, con prospettive di ulteriore crescita, laddove il legislatore sia in grado di facilitare l’accesso al lavoro agricolo in un periodo storico nel quale forte è la richiesta di lavoro da parte degli italiani.
“Digitalizzazione delle campagne, foreste urbane per mitigare l’inquinamento e smog in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l’acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici ed interventi specifici nei settori deficitari ed in difficoltà dai cereali all’allevamento fino all’olio di oliva sono alcuni dei progetti strategici cantierabili elaborati dalla Coldiretti per la crescita sostenibile del Paese” afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini.