La Dop economy fa il suo ingresso nel vocabolario Treccani

di redazione

Tra i neologismi inseriti nel volume curato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana anche il termine coniato da Qualivita, che sintetizza il valore del sistema economico dei prodotti Dop e Igp nazionali.

Un nuovo riconoscimento per le produzioni Dop e Igp italiane giunge dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, che ha inserito nel Vocabolario Treccani l’espressione ‘Dop economy’, utilizzato per la prima volta nel 2018 da Fondazione Qualivita, in occasione della presentazione annuale dei dati del comparto. Secondo l’autorevole pubblicazione, per Dop Economy si deve intendere quel “Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale”.

Il sistema normativo europeo sulle Dop e Igp ha permesso di delimitare e sviluppare un settore che rappresenta un patrimonio ineguagliabile e la Dop economy italiana esprime la rilevanza di questo modello produttivo in tutta la sua complessità – dichiara Paolo de Castro, Presidente del Comitato scientifico di Qualivita – Questo riconoscimento di Treccani promuove la conoscenza di un sistema che esalta il legame tra cibo, territorio, cultura e innovazione, sul quale la politica comunitaria e nazionale devono continuare a puntare”.

Semplificare il linguaggio, offrire un’interpretazione dei fenomeni accessibile ai consumatori, rendere efficace la comunicazione per valorizzare al meglio il settore delle DOP IGP: questo, da sempre, fa parte dell’attività della Fondazione Qualivita – commenta Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione – L’inserimento della voce ‘Dop economy’ nel Vocabolario Treccani è un importante riconoscimento di questo lavoro, che promuove ulteriormente la conoscenza delle Indicazioni Geografiche italiane”.