Dopo UK, USA, Germania, Pernod Ricard avvia la distribuzione del rosolio di bergamotto anche in Italia.
Pernod Ricard è il nuovo distributore commerciale nazionale di Italicus Rosolio di Bergamotto. L’accordo per la distribuzione in Italia fa seguito alla partnership avviata all’inizio del 2020 tra Giuseppe Gallo, fondatore e ceo di Italicus, e il gruppo francese, ad oggi secondo produttore e distributore mondiale di vini e liquori.
Dal 2018 ad occuparsi della sua distribuzione nazionale è stata Velier Spa, che ha accompagnato con successo il rosolio di bergamotto nella prima importante fase di sviluppo. “Italicus ha raggiunto una crescita eccezionale grazie al prezioso e appassionato lavoro svolto da Velier – chiarisce Gallo – Ora è il momento giusto per avviare la fase successiva di espansione per il brand, unendoci con Pernod Ricard Italia per concretizzare un nuovo ed ambizioso obiettivo. Questo è il seguito di un entusiasmante percorso per il nostro Rosolio, che nei prossimi anni punta ad essere uno dei prodotti più conosciuti nel settore del beverage e ad esportare in tutto il mondo la quintessenza del made in Italy con l’autenticità e lo stile italiano“.
Soddisfazione per Pernod Ricard, che sembra condividere lo spirito di Italicus. “Italicus entra a far parte del nostro Specialty Portfolio affiancandosi ad altri prodotti di nicchia, ma riconosciuti a livello mondiale, come Monkey 47, Del Maguey e Lillet – afferma il marketing director Southern Europe Joao Rozario – Credo fortemente che l’ottima percezione di questo prodotto e lo straordinario riconoscimento tra i bartender contribuirà ad accrescere il valore di Pernod Ricard Italia nel segmento dell’aperitivo super premium.”
IL ROSOLIO DI BERGAMOTTO
Il Rosolio di bergamotto Italicus è stato creato da Giuseppe Gallo, che ha saputo riportare in auge l’antica categoria del rosolio arricchendola con note di bergamotto calabrese. Il design della bottiglia, di Stranger & Stranger, incarna la storia e il patrimonio italiani e racconta come il rosolio in passato fosse il simbolo dell’aperitivo.
Dall’esperienza dei bartender sono nati alcuni abbinamenti caratteristici: dall’Italicus Spritz, realizzato con e Prosecco o Champagne, all’Ipalicus, che nasce dall’abbinamento del rosolio con la birra IPA, fino al Negroni Bianco, dove London Dry Gin e Dry Vermouth si amalgamano alle note aromatiche del bergamotto.