A settembre la nuova edizione di Campania Stories

di redazione

A fine estate si rinnova l’appuntamento con l’evento di promozione del Vigneto campano, che mette insieme i principali attori enoici della regione.

Continua l’attività di promozione del vino campano, che dal 30 agosto al 2 settembre si unirà per dare vita a Campania Stories, il consueto evento di presentazione delle nuove annate dedicato alla stampa specializzata. L’iniziativa, a cavallo di due splendidi luoghi come la Costa d’Amalfi e la Terra degli Dei, avrà come focus la scoperta dei territori, che assieme ai tasting daranno conto della grande offerta regionale.

Campania Stories celebrerà inoltre l’auspicata sinergia tra tutte le componenti del mondo del vino: aziende, Ais Campania, Regione Campania e Consorzio Vita Salernum Vites. Il tutto con la media partnership di Luciano Pignataro Wine Blog.  “Il mondo del vino campano – commenta Nicoletta Gargiulo, presidente AIS Campania – ha bisogno in questo momento delicato e complicato di ritrovarsi e vivere momenti di condivisione e collaborazione. È necessario uno slancio che consenta al comparto di ripartire, ritrovare entusiasmo e competitività. Il mondo intorno a noi è cambiato e non possiamo non farci trovare pronti. La nuova edizione di Campania Stories, evento al quale come AIS Campania collaboriamo attivamente come partner ormai da anni, rappresenta l’occasione per dare concretezza a questa esigenza di collaborazione e di coesione. Solo uniti si vince, solo insieme potremo superare questa prova così difficile legata all’emergenza sanitaria ancora in corso”.

Il settore vitivinicolo campano – dichiara il giornalista Luciano Pignataroha bisogno di ritrovarsi e di mettere da parte gli individualismi per giocare come una squadra che, in maniera coesa, sa di dover affrontare una delle gare più complicate, quella con i mercati e con la competitività. L’emergenza Covid-19 ha cambiato le regole del gioco, ha spazzato via stili di vita e convinzioni. Ora è tempo di ricostruire e di ricostruirsi. Ecco perché Campania Stories può rappresentare, anche quest’anno, un momento fondamentale per un settore che vuole ritrovarsi e rinnovarsi, nonché definire in maniera corale strategie e proposte da mettere in campo, puntando sempre sulla qualità di ciò che si produce. Si tratta di un’occasione che non va sprecata”.