L’Oltrepò Pavese conferma Gilda Fugazza

di redazione

Secondo l’assessore regionale Rolfi con queste elezioni si completa la riorganizzazione del più importante territorio vitivinicolo della Lombardia.

Il Cda del Consorzio Oltrepò Pavese ha proceduto al rinnovo delle proprie cariche sociali confermando alla presidenza Gilda Fugazza, che sarà affiancata da Ottavia Vistarino, Andrea Barbieri e Renato Guarini nel ruolo di suoi vice. Questo il primo commento del neoeletto presidente “Il tempo del vino non è mai abbastanza però il tempo bisogna farlo fruttare e il lavoro di questi mesi è stato una lotta contro il tempo, una lotta vinta visto i risultati. Il risultato è il lavoro fatto e da fare. Ma c’è molto ancora e il nostro vino non ha tempo da perdere. Perché è lui, il vino, prima di tutto a non perdere tempo e lo sappiamo bene. Stagione dopo stagione. Il tempo dovrà diventare un alleato non un nemico e questo è il mio augurio per una lunga strada insieme a questo Cda e ai vicepresidenti”.

L’assessore all’agricoltura lombardo Fabio Rolfi ha così commentato “Si completa il percorso di riorganizzazione della governance dell’Oltrepò del vino, che in un momento generale di difficoltà, ha saputo ritrovare compattezza. Ora il Consorzio ha una voce ancora più autorevole e plurale per dare rappresentatività a quello che di fatto è il primo territorio vitivinicolo della Lombardia. Buon lavoro alla presidente, ai vicepresidenti e a tutto il Cda. La Regione Lombardia sarà sempre a disposizione per un lavoro congiunto a livello istituzionale. Il rilancio dell’intero Oltrepò Pavese, anche in ottica post Covid, passa necessariamente dalla valorizzazione dei grandi vini a denominazione prodotti”.