Consorzio Morellino all’insegna dell’economia circolare

di Daniele Becchi

Firmato un accordo con Enel X per il miglioramento delle performance green delle cantine maremmane.

Una decisa accelerazione lungo la strada che porta alla sostenibilità, all’interno di uno dei territori del vino tra i più sensibili nel Paese riguardo alle tematiche della green economy. È questo l’obiettivo dell’accordo tra il Consorzio Morellino di Scansano ed Enel X. La partnership promuove best practice relative all’economia circolare da applicare al territorio e alle attività nei vigneti, ai processi di produzione e alle lavorazioni accessorie che vengono svolte nelle cantine del territorio.

Nel dettaglio Enel X svilupperà progetti di economia circolare tra le imprese, realizzerà attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle aziende consorziate sui principi e le opportunità offerte dalla circular economy con focus su energia rinnovabile, efficientamento energetico, energy management e offrirà soluzioni di mobilità elettrica per gli spostamenti nei vigneti e in altri spazi interessati dall’iniziativa. Si tratta di attività che si aggiungono al Circular Economy Report, il sistema di analisi ideato da Enel X con l’obiettivo di analizzare lo stato di maturità circolare delle aziende del Consorzio e di individuare gli eventuali gap e le opportunità da cogliere. Grazie a questa analisi verranno individuate ulteriori soluzioni misurabili e concrete che, una volta implementate, permetteranno alle imprese di ottenere un vantaggio competitivo tangibile. Enel X avrà anche un ruolo importante nello sviluppo del progetto “Morellino Green”, cioè quel percorso di sostenibilità avviato dal Consorzio nel 2019 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la mobilità elettrica sul territorio della denominazione, tramite un vero e proprio network di aziende dotate di stazioni di ricarica di Enel X per veicoli elettrici.

“Coniugare economia circolare e produzione di qualità è la risposta ideale alle sfide della sostenibilità ambientale che siamo chiamati ad affrontare – ha dichiarato il vicepresidente e assessore all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi – Questo accordo è un esempio pilota e d’eccellenza che ancora una volta identifica la Toscana, terra capace di guardare avanti e lontano, in grado di mettere in campo soluzioni concrete e all’avanguardia attente all’ambiente e all’agrodiversità di cui i vigneti del Morellino di Scansano rappresentano un esemplare di pregio”.

“L’accordo è uno spunto importante per la Maremma: una buona pratica di sostenibilità che potrà essere d’esempio per altre realtà –commenta Leonardo Marras, assessore regionale al Turismo –. Un altro passo sulla strada tracciata già dalla Regione e Toscana Promozione Turistica con il progetto ‘Costa e isole toscane destinazione sostenibile’. L’obiettivo di un turismo sempre più green, attento a preservare e valorizzare le peculiarità naturali dei territori, resta per noi prioritario e oggi dalla provincia di Grosseto lanciamo un bel messaggio anche in vista della stagione che abbiamo davanti. Sarà un’estate ancora complessa, ma che vedrà il primo graduale ritorno dei turisti stranieri e la predilezione, confermata, per mete sostenibili, per vacanze all’insegna della natura, del relax e dell’enogastronomia. Tutti elementi incarnati pienamente dal territorio del Morellino”.

“La partnership con Enel X darà uno slancio decisivo al nostro territorio e alle sue cantine, da tempo particolarmente sensibili ai temi della sostenibilità nel suo complesso – commenta Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Morellino di Scansano – Intendiamo preservare e valorizzare la biodiversità che la nostra denominazione ha la fortuna di custodire e per farlo abbiamo bisogno di strumenti concreti, come quelli che ci fornirà Enel X, che ci consentano di valutare il livello di maturità delle aziende del territorio nei confronti dei temi dell’economia circolare”.

Consigliati