Grazie all’individuazione di venticinque toponimi i produttori del nebbiolo ai piedi del Monte Rosa potranno indicare il cru di origine del loro vino.
Come riportato dal bisettimanale Notizia Oggi, si apre un nuovo percorso per i vini Gattinara Dop, che, a seguito dell’individuazione di 25 toponimi da parte dell’omonimo comune potranno, indicare in etichetta anche la vigna da cui sono prodotte le uve necessari a produrle. Prosegue dunque il lavoro di profilazione sviluppato sul territorio, con questa menzione che va ad aggiungersi al lavoro di perimetrazione dei paesaggi agrari storici ricoperti da vegetazione per il loro recupero a fini produttivi.
individuando le zone storiche di produzione per la definizione dei toponimi per la menzione di vigna. Il lavoro, prima di essere ultimato, è stato condiviso in tutte le sue fasi, sia con i produttori locali, sia con la Commissione agricoltura comunale. Ad essere ricompresi alcuni dei più celebri vigneti della zona, come il Molsino, il Valferana, i Ronchi o l’Osso San Grato.