Vino.com acquisisce la startup Vino.it

di Giambattista Marchetto

La piattaforma ecommerce specializzata in vino e distillati (fatturato a 30 milioni nel 2020) amplia il mercato e continua il percorso di crescita e spinge sui fine wines.

Spinto da una crescita verticale nell’anno del Covid – con un fatturato 2020 triplicato rispetto al 2019, toccando quota 30 milioni – Vino.com cresce anche per linee esterne. È di aprile infatti il perfezionamento dell’acquisizione del competitor Vino.it.  L’enoteca online italiana punta ora sulla awareness del proprio brand e su un ulteriore supporto all’internazionalizzazione. Un progetto che la vede operare direttamente dal 2020 in Belgio, Germania e Olanda e che presto raggiungerà altri mercati europei, oltre alla Cina dove è presente dal 2017, attraverso Tmall Choice e Tmall Global di Alibaba.

LA STARTUP .IT

Vino.it è una startup che, dalla fondazione nel 2012, si è distinta tra i portali di commercio elettronico italiani grazie alla cura nel servizio pre e post vendita e a un ampio assortimento di vini, che ricerca sia le etichette più conosciute sia quelle frutto di una selezione accurata di bottiglie meno note.

L’acquisizione è un altro tassello della nostra espansione internazionale – sottolinea Andrea Nardi Dei, co-fondatore e ceo di Vino.com – È essenziale allo sviluppo del progetto della piattaforma per presidiare i mercati digitali, il cui obiettivo è rappresentare nel mondo le eccellenze italiane e internazionali partendo dal cuore della migliore produzione vitivinicola nostrana”.  I traguardi raggiunti dall’enoteca online spingono a trasformare il brand in un lovemark, che abbraccia una parola universale come “vino”. Evoluzione che si rispecchia anche nella quantità di contenuti originali, andando alla scoperta di nuovi abbinamenti e nuove etichette grazie ai consigli del Sommelier personale.

PARTNER DELLE CANTINE

“La piattaforma, l’offerta e i servizi di Vino.com sono in continua evoluzione – aggiunge il ceo – L’espansione e il fermento che sta vivendo il mondo dell’ecommerce italiano ci spinge a migliorare costantemente le nostre performance a livello organizzativo, ma anche di selezione, catalogo, servizio e offerta”.

Con “Al fianco delle cantine” i progetti 2021 della piattaforma mirano all’estensione delle partnership con i produttori di vino per aiutarli a far conoscere le loro eccellenze all’estero. Il servizio è destinato ad ampliare il catalogo di oltre 4mila etichette di oltre mille cantine ed è pensato per il produttore di vino che voglia vendere i propri prodotti online, in Italia e all’estero, direttamente da Vino.com e sui principali marketplace europei (Amazon, Uvinum e Vivino). Inoltre tra le novità dell’enoteca online spicca la creazione della sezione Fine wines, con selezione di bottiglie rare e pregiate che fanno parte della storia dell’enologia.

Consigliati