Quasi due milioni di ettolitri in più in cantina rispetto al 2020 confermano il rallentamento del mercato enoico italiano dopo un anno di pandemia.
Secondo l’ultimo report Cantina Italia, datato 31 marzo 2021, le giacenze di vino detenute dai 17.364 operatori censiti dai registri telematici del vino erano pari a 56,01 milioni di ettolitri, in fisiologica diminuzione rispetto all’ultima rilevazione del 28 febbraio (59,4mln hl) ma in aumento se confrontate con lo stesso periodo del 2020 (54,1mln hl). In calo rispetto a febbraio anche le giacenze di mosti, 5,6 milioni di ettolitri (-0,6mln hl) e i VNAIF – Vini Nuovi Ancora In Fermentazione, che da 311.299 ettolitri passano a 171.514 ettolitri. Di seguito una sintesi delle principali dinamiche:
Giacenze di vino (ettolitri)
Vini Dop: 15.220.516
Vini Igp: 8.375.709
Vini varietali: 751.246
Vini da tavola: 11.686.378
Totali: 56.005.901
Giacenze di vino DOP (ettolitri)
Rosso: 14.590.041
Bianco: 13.088.528
Rosato: 669.193
Giacenze di vino IGP (ettolitri)
Rosso: 8.375.709
Bianco: 6.260.888
Rosato: 583.919
Giacenze di vino – Aree Geografiche (ettolitri)
Nord: 32.201.865
Sud: 10.761.698
Centro: 8.605.233
Isole: 4.437.105
Giacenze di vino – Regioni (ettolitri)
Veneto: 13.676.371
Emilia-Romagna: 6.905.555
Toscana: 5.809.009
Puglia: 5.752.098
Piemonte: 4.426.286
Giacenze di vino Dop – Regioni (ettolitri)
Veneto: 8.670.704
Toscana: 3.635.880
Piemonte: 3.131.371
Trentino-Alto Adige: 1.758.755
Sicilia: 1.747.950
Giacenze di vino – Dop (ettolitri)
Prosecco: 3.886.873
Sicilia: 1.636.721
Montepulciano d’Abruzzo: 1.499.671
Delle Venezie: 1.371.826
Chianti: 1.295.611
Giacenze di vino – Igp (ettolitri)
Puglia: 2.143.114
Toscana: 1.631.490
Veneto: 1.528.782
Terre Siciliane: 1.468.602
Salento: 1.236.026