Ventuno studenti affronteranno gli scenari del food and wine dopo la pandemia con l’obiettivo di far diventare la guida Vinetia uno strumento turistico.
L’Associazione Italiana Sommelier Veneto è partner del Master di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino promosso dalla Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di alta formazione dell’Università veneziana. Per otto settimane gli studenti lavoreranno in gruppi, seguiti da un team di esperti e docenti dell’ateneo, con l’obiettivo di elaborare dei modelli di business capaci di aiutare le aziende nei nuovi mercati del food and wine.
“È un metodo di lavoro molto utilizzato dalla aziende orientate alla ricerca – commenta il presidente di AIS Veneto Marco Aldegheri – che raramente vede coinvolte le associazioni. Con orgoglio sottolineo che ancora una volta AIS Veneto mostra la sua naturale aspirazione allo sviluppo e alla visione a lungo termine”.
La sfida che AIS Veneto lancia agli studenti è quella di capire come una guida vini possa diventare anche uno strumento turistico. Punto di partenza è Vinetia – Guida ai vini del Veneto, portale online dell’associazione dedicato alle eccellenze enologiche della regione, che dal 2015 costituisce una fotografia delle migliori produzioni vitivinicole venete. L’idea è che dei giovani laureati, con gli occhi vigili di chi osserva dall’esterno e con un entusiasmo proiettato al futuro, possano sintetizzare la naturale evoluzione della guida con un ampliamento di carattere turistico.