Il Piemonte cresce in sostenibilità

di redazione

Valoritalia conferma il boom di certificazioni delle aziende vitivinicole piemontesi con gli standard Equalitas, SQNPI e Bio.

I numeri in costante crescita confermano il percorso virtuoso verso la sostenibilità intrapreso dalle aziende vitivinicole piemontesi. Negli ultimi mesi ben nove aziende della regione hanno ottenuto da Valoritalia la certificazione Equalitas, mentre altre cinque sono in via di finalizzazione dell’iter. A queste si aggiungono, sempre nel settore vitivinicolo e certificate da Valoritalia, le 398 aziende biologiche e le 460 certificate con lo standard SQNPI da agricoltura integrata. Numeri che dimostrano, senza alcun dubbio, l’attenzione delle aziende piemontesi verso una domanda che in questi anni si è fatta sempre più sensibile alle tematiche ambientali e della sicurezza alimentare.

Nell’ultimo periodo, abbiamo constatato nella regione un crescente interesse sui temi della sostenibilità ambientale, del rispetto dei valori etici e della sicurezza alimentare. Un interesse certamente favorito dal ruolo dei consorzi di tutela che in questi anni hanno focalizzato le politiche proprio su questi argomenti. Lo dimostra la crescita a doppia cifra delle aziende vitivinicole che con il supporto di Valoritalia hanno intrapreso un percorso di certificazione verso l’agricoltura da produzione integrata, biologica o sostenibile, quest’ultima promossa attraverso il protocollo Equalitas.”, spiega Alessandro Barbieri, responsabile commerciale di Valoritalia.

Oltre a certificare 230 Denominazioni Dop, Igp e Stg, Valoritalia certifica tanto le produzioni agroalimentari provenienti da agricoltura biologica e integrata (SQNPI), quanto quelle ottenute con processi produttivi sostenibili in coerenza con quanto previsto dai protocolli V.I.V.A ed Equalitas. Uno standard, quest’ultimo, elaborato in Italia e accreditato a livello internazionale come uno tra i più innovativi e completi del settore.