Pegno rotativo: accordo tra Crédit Agricole e Consorzio Morellino di Scansano

di Federica Borasio

Anche tra le colline maremmane prende forma l’accordo che permette di trasformare le giacenze di vino Dop in garanzia per la concessione del credito.

Crédit Agricole Italia ha siglato un accordo di collaborazione con il Consorzio Morellino di Scansano, che consentirà alle imprese del settore vitivinicolo di attivare il pegno rotativo. L’intesa, sottoscritta da Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio e da Massimo Cerbai, responsabile della direzione regionale toscana di Crédit Agricole Italia, prevede la possibilità di concedere un credito in base ai valori di mercato del vino Dop e Igp in giacenza, previa certificazione di sussistenza.

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo economico del territorio in una logica di rafforzamento e consolidamento del tessuto produttivo locale e di collaborazione tra le aziende agricole, gli enti territoriali e il sistema bancario. Nello specifico, la facilitazione consiste in un’apertura di credito, utilizzabile in una o più soluzioni, a fronte della contestuale costituzione in pegno delle previste tipologie di prodotti DOP e IGP.

Come Crédit Agricole Italia siamo particolarmente orgogliosi dell’accordo con il Consorzio Morellino di Scansano perché testimonia non solo la volontà della banca di agire come partner di riferimento per le aziende del settore vitivinicolo ma anche l’attenzione nei confronti di tutto il comparto, con soluzioni innovative come la valorizzazione dei vini DOP delle aziende aderenti al Consorzio, a livello di prodotto già imbottigliato ed eventualmente certificato, mediante uno studio puntuale in merito al posizionamento dei vini e soprattutto del brand Morellino di Scansano” dichiara il Responsabile della Direzione Regionale Toscana Massimo Cerbai.

“Abbiamo trovato in Crédit Agricole Italia un partner importante e concreto, che come noi ritiene che sostenibilità e sviluppo tecnologico finalizzati ad una maggiore efficienza nei processi produttivi rappresentino un percorso imprescindibile per il futuro della denominazione. Stiamo studiando insieme una serie di iniziative che siano di supporto non solo al mondo vitivinicolo ma anche a tutto il territorio della denominazione Morellino di Scansano”, ha affermato Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Morellino di Scansano.

Consigliati