Ais Asti organizza la quarta edizione dell’evento che riunisce le nuove generazioni (al femminile) del vino italiano.
Ancora poche ore e si alzerà il sipario su Sbarbatelle 2021, quarta edizione dell’evento che la delegazione astigiana dell’Ais dedica alle produttrici under 35 italiane. Il prossimo fine settimana, all’interno della Tenuta Marchesi Alfieri, a pochi chilometri dalla città del Palio, cinquantaquattro vignaiole provenienti da tutta Italia racconteranno a curiosi e wine lover una storia fatta di passione e divertimento, proponendo al bicchiere oltre centocinquanta etichette, espressioni di alcuni dei più rinomati terroir vitivinicoli nazionali.
Dopo lo stop forzato subito lo scorso anno, quando Sbarbatelle è stato giudicato ‘evento vino dell’anno’ dai Food and Travel Awards, è arrivato il momento per queste ‘giovani gemme alle radici profonde’ di incontrare nuovamente il pubblico piemontese, in un ambiente progettato per l’occasione dalla Cappellino Design di Asti. Dal Piemonte alla Toscana, dal Trentino Alto-Adige alla Sicilia, saranno tredici le regioni rappresentate in un evento capace di unire una generazione di donne caparbie e capaci di fare squadra per promuovere il vino italiano. Una dimensione sociale confermata anche dall’iniziativa “Adotta una Sbarbatella” promossa dalla produttrice Beatrice Gaudio, che porterà le sue colleghe piemontesi ad ospitare a casa propria quelle provenienti dalle altre regioni.
“In un’estate segnata dalla voglia di stare insieme – afferma Paolo Poncino, delegato Ais Asti -, siamo felici di accogliere in Monferrato le nuove generazioni di vignaiole e produttrici di tutta Italia, per un evento all’insegna della socialità e del buon vino. Tra banchi di assaggio, ricercati piatti tipici e un ricco cartellone artistico e musicale, la Tenuta Marchesi Alfieri si illuminerà di tutta la passione delle oltre cinquanta ‘Giovani gemme dalle radici profonde’ che accompagnano la nostra delegazione nella sua opera di divulgazione della cultura enoica. Invito dunque tutti gli appassionati a raggiungerci sulle colline Alfieri, per condividere con noi uno degli eventi più attesi della prossima estate”.
Oltre ai banchi d’assaggio, attivi in entrambe le giornate dalle 11,00 alle 19,00, nel corso della rassegna saranno proposte tre degustazioni guidate, che prenderanno il via sabato 17, alle ore 12, con la friulana Violetta Babina, Cantina Specogna, seguita alle 15 da Ines Giovanett, titolare in Alto Adige dell’azienda Castelfeder. Alle 12 di domenica 18 l’appuntamento sarà con Cristina Cannata, che guida con le sorelle la cantina siciliana Le Sette Aje, e, alle ore 15, con l’incontro dal titolo “Quanto sono social le Sbarbatelle? L’evento, le produttrici, i vini” dove Barbara Sgarzi, autrice di “Social Media Wine”, dialogherà con Bianca Roagna e le produttrici Michela Adriano e Chiara Condello.
Ma Sbarbatelle è anche un incontro con la gastronomia piemontese, che prenderà forma nei piatti preparati dai ristoranti Silos di Torino e Le Scuderie del Castello di Govone. Ad arricchire ulteriormente l’evento un’accurata proposta musicale ed artistica, con l’esposizione delle opere di Paolo Albertelli e Maria Grazia Abbaldo e della mostra fotografica di Enzo Isaia dal titolo ‘Vite Notturne – The Night of the Shining Grapes’.