Secondo il presidente Bindocci sono necessarie nuove formule di promozione per rispondere alle mutate esigenze del mercato.
A partire da quest’anno Benvenuto Brunello, l’evento di presentazione della nuova annata in commercio organizzato dal Consorzio di tutela, si terrà in autunno, dal 19 al 28 novembre, in anticipo di circa mesi rispetto alla sua collocazione classica. Una decisione che il Consorzio motiva con l’esigenza di rivedere il progetto delle Anteprime di Toscana, già espressa alla Regione e agli altri Consorzi toscani.
“Da tempo avevamo manifestato la necessità di rendere l’evento di debutto delle annate più incisivo per il mercato, soprattutto quello internazionale, che per la nostra regione vale complessivamente circa un miliardo di euro di export – spiega il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci -. In questi undici anni le Anteprime di Toscana hanno avuto il merito di accendere i riflettori sul nostro immenso patrimonio vitivinicolo. Ma in una fase di grande cambiamento come quella attuale, occorre avere il coraggio di innovare per centrare quegli obiettivi di promozione che le stesse aziende ci richiedono. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo – conclude il presidente – e a collaborare per identificare altri percorsi comuni di valorizzazione del vino made in Toscana”.
Per quanto riguarda il format, rigorosamente su invito, sarà la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 19 e 20 novembre la dieci giorni del 30° Benvenuto Brunello. Nei giorni successivi gli appuntamenti del Consorzio coinvolgeranno influencer e blogger, sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e anche i winelover.