Ricco calendario di iniziative pensate per operatori e appassionati in Giappone e negli Stati Uniti. Ripartono anche gli incoming sul territorio abruzzese.
È un fitto programma di iniziative quello che chiude il 2021 del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, impegnato sui mercati internazionali nella divulgazione dei suoi vitigni simbolo, dal Montepulciano d’Abruzzo al Pecorino, Cerasuolo e Trebbiano. Masterclass e attività negli store si accompagnano all’esplorazione del territorio di produzione, coinvolgendo operatori e appassionati ai due lati del globo.
Mentre in Giappone ha preso il via la campagna “European Sustainables Wines: Montepulciano d’Abruzzo by the glass”, progetto di promozione sviluppato in circa 150 ristoranti del paese nipponico, a Montreal (Canada), Chicago e Toronto (USA) si terranno tre distinte masterclass dedicate ai vini abruzzesi. Da poco si è inoltre chiuso un viaggio che ha portato 15 importatori statunitensi e canadesi in Abruzzo, dando loro modo di visitare la regione. Dal 6 al 12 dicembre quindici ristoranti di New York ospiteranno aperitivi tematici, nei quali i vini verranno abbinati a piatti tipici del territorio. Sempre negli USA si sta svolgendo un’attività di promozione in 30 liquor store, utile a raccontare i vini della regione.
Secondo il presidente del Consorzio Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli “queste attività vogliono sostenere lo slancio della ripresa dei consumi in Italia e all’estero, dove vi è un crescente interesse per i vini della nostra regione, con il Montepulciano d’Abruzzo che fa sempre da capofila, in particolare in importanti mercati consolidati quali gli Stati Uniti e la Germania, piazze in cui ormai abbiamo una solida base di consumatori che si amplia sempre più; ma ci stanno dando grandi soddisfazioni anche i mercati del Nord Europa e l’Asia, dove quest’anno abbiamo investito molto per andare a raccontare i nostri vini agli operatori e ai wine lovers con incontri prima virtuali e poi in presenza”.