Degustazione delle 4 nuove etichette rivolte al mercato horeca della storica cantina veronese.
Una nuova linea di vini dedicati alla Valpantena, dalla veste grafica più elegante e pulita. Così Bertani rivalorizza la produzione da uno dei territori chiave per il proprio percorso storico e, dopo i Cru dai vigneti della Valpolicella Classica, lancia una nuova linea di quattro etichette per celebrare la prima vallata a est di Verona, l’unica sottozona della denominazione (oltre alla Classica) che compare in etichetta, riconosciuta e definita dal disciplinare come specificazione geografica.
Fanno parte della nuova linea Valpolicella Doc Valpantena 2020, Valpolicella Ripasso Doc Valpantena 2019, Amarone della Valpolicella Docg Valpantena 2018 e Recioto della Valpolicella Docg Valpantena 2019. Quattro vini destinati al canale horeca, rinnovati nell’immagine, ma sempre coerenti con lo stile della storica cantina veronese.
“Oggi, così come più di un secolo fa, esiste uno ‘stile Bertani’ fatto di valori solidi e definiti, che fungono da fondamenta e insieme ne rappresentano l’identità – afferma Ettore Nicoletto ceo e presidente di Bertani Domains -. Coerenti con il nostro territorio ne abbiamo esaltato le specificità, investendo in ricerca in vigna così come in cantina, rimanendo focalizzati su classicismo e qualità”.
“Le mode non hanno mai condizionato questa storica realtà – prosegue -, nemmeno quando abbiamo sviluppando progetti nuovi, come la nuovissima linea Valpolicella Valpantena”.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Le caratteristiche dei vini non mentono. A sorsi più carnosi rispetto alle referenze della Valpolicella Classica, i vini della nuova linea Valpantena uniscono i tratti austeri tipici della maison, assieme a una notevole facilità di beva. Tra gli assaggi, va segnalato soprattutto il Ripasso, scorrevole e raffinato, lontano dagli stereotipi di morbidezza più comunemente associati a questo vino. Potranno forse non apprezzare quel 10% di merlot i fondamentalisti dell’autoctono, ma il risultato è ottimo.
Valpolicella Doc Valpantena 2020
Uvaggio: 80% corvina veronese, 20% rondinella
Vinificazione e affinamento: dopo la fermentazione, maturazione in vasche di cemento per circa 6 mesi e poi 3 mesi in bottiglia
Rosso rubino intenso e lucente. Il naso parla di pepe, bacche di ginepro e amarena polposa. Al palato è fresco e beverino. Succoso, velatamente tannico e con una buona tendenza sapida che accompagna tutto il sorso.
Valpolicella Ripasso Doc Valpantena 2019
Uvaggio: 85% corvina veronese, 10% merlot, 5% rondinella
Vinificazione e affinamento: seconda fermentazione del Valpolicella d’annata sulle bucce dell’amarone nel mese
di gennaio/febbraio. Una volta terminato il procedimento, maturazione di 6 mesi in botti da 30, 54 e 75 hl e vasche di cemento da 100 hl e, successivamente, 3 mesi in bottiglia
Il colore è scarico e lucente di poco dissimile rispetto a quello del Valpolicella. Il naso si rivela delicatamente più dolce, dalle sfumature di prugna matura, un lieve ricordo di pepe e accenni di cacao e di sottobosco. Al palato è secco, scorrevole e fresco, con una sensazione più marcata e carnosa di frutta matura, ma anche una bella sapidità. Il tannino, uniforme e delicato, accompagna e chiude il sorso in maniera elegante.
Amarone della Valpolicella Docg Valpantena 2018
Uvaggio: 80% corvina veronese, 20% rondinella
Vinificazione e affinamento: appassimento delle uve nei fruttai della cantina di Grezzana, pigiatura e fermentazione con lunga macerazione sulle bucce. Maturazione in botti da 30, 54 e 75 hl per 24 mesi e 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Il colore è bello, rosso rubino scuro, ma di buona trasparenza, lucente, per un bouquet diretto e nitido, tra aromi di prugna e marasca in composta, speziatura pepata, sfumature di cacao amaro e balsamiche. Il sorso parte fresco e porta con sé una vena sapida che raggiunge subito i lati della lingua. Scorrevole e orientato sulle durezze, diffonde una sfumatura di cacao amaro che si dilata in un finale caldo e pepato.
Recioto della Valpolicella Docg Valpantena 2019
Uvaggio: 85% corvina veronese, 10% merlot, 5% rondinella
Vinificazione e affinamento: appassimento delle uve nei fruttai della cantina di Grezzana. La fermentazione viene interrotta con un residuo zuccherino di 120 g/l. Maturazione in botti di ciliegio per circa 12 mesi e successivo riposo in bottiglia per 6 mesi
Rosso rubino scuro e concentrato. Naso dalle sensazioni dolci di confettura di amarena, note di amaretto, sottobosco e humus. Un sorso morbido e dai ricordi di spezie e uve appassite.