La Rivetta, il cartizze ‘signture’ di Villa Sandi

di Gian Omar Bison

Degustazione dell’etichetta di riferimento per l’azienda trevigiana, che nasce da un cru a Valdobbiadene.

Villa Sandi è un’icona nel mondo prosecco e i Moretti Polegato si sono ritagliato una posizione di riferimento nel territorio trevigiano.

La valorizzazione e la promozione del territorio da parte della famiglia è partita dall’apertura al pubblico fin dai primi anni ’90 della sede aziendale, una villa di scuola palladiana risalente al 1622, simbolo del legame fra arte, architettura e agricoltura che caratterizza la terra veneta da secoli. Visitare Villa Sandi consente un intero percorso culturale ed emozionale che comprende storia, arte, paesaggi, vigneti, cultura del vino e del cibo, con i piatti della tradizione locale nella Locanda Sandi di Valdobbiadene.

Grazie alle superfici vitate che spaziano dalle zone del Prosecco DOC ai colli Asolani, da Valdobbiadene fino al cru del Cartizze, Villa Sandi è in grado di interpretare le diverse sfumature e peculiarità di ciascuna area. Il culmine qualitativo è raggiunto sulla collina del Cartizze, micro area di 106,8 ettari a Valdobbiadene, fatta di proprietà piccolissime passate spesso da padre in figlio per generazioni. Qui i vigneti arrivano fino ai 350 metri di altitudine, i terreni sono ricchi di minerali e arenarie residuo di un antico fondale marino. E in quest’area Villa Sandi possiede un vigneto denominalo La Rivetta, dal quale proviene l’omonimo cartizze.

UN SOGNO REALIZZATO
La Rivetta è stato la realizzazione di un pensiero che avevo da ragazzo, quando con mio padre visitavo la zona – racconta Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi – Finalmente, quindici anni fa, si è creata l’opportunità di acquisire questa proprietà ed è stato veramente il coronamento di un sogno. Abbiamo trovato delle condizioni fortunate, un’esposizione meravigliosa, con punti ripidissimi, da viticoltura eroica, un corso d’acqua che scorre in fondo al pendio e abbiamo “osato” la produzione di un Cartizze brut. Una versione del tutto nuova rispetto alla tradizione che lo ha sempre proposto nella versione dry, più abboccata”.

Il cartizze brut di Villa Sandi è ottenuto da uva glera ed è immerso nel cuore del cru situato nel Comune di Valdobbiadene all’interno della Docg Valdobbiadene Conegliano. Conserva tutte le peculiarità dell’uva con caratteristiche tali che sono valse a La Rivetta riconoscimenti importanti negli anni.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Rivetta Cartizze brut 2020 – Valdobbiadene Conegliano Docg Superiore
Uvaggio: glera 100%
Vinificazione: spremitura soffice, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati e spumantizzazione

La Rivetta è un vino brillante dal colore giallo paglierino e presenta un perlage fine e persistente. Al naso è intenso, fine e racconta delicati sentori fruttati, in particolare di mela golden, di agrumi e di frutta tropicale, quindi di fiori bianchi. È un vino morbido e armonioso, considerate la freschezza e la sapidità mai sopra le righe. È armonico e versatile negli abbinamenti. Accompagna perfettamente gli antipasti a base di salumi e insaccati, pesce e verdure pastellate. Ottimo con salmone e pesce marinato.

 

Consigliati