La denominazione toscana punta sul potere evocativo del cinema la sua nuova promozione a stelle e strisce.
In queste ore il Consorzio Chianti è impegnato nel ‘Chianti Lovers U.S. tour 2022’, viaggio in due tappe rivolto a professionisti durante il quale il rosso toscano incontrerà i film che hanno fatto la storia del cinema internazionale. Nel corso degli appuntamenti previsti inoltre speciali appuntamenti per i wine-lover, con appositi abbinamenti tra vino, pizza e cucina fusion.
La prima tappa, in programma a New York, prenderà il via con un seminario incentrato sul Chianti Docg Riserva 2017, che gli operatori locali conosceranno grazie a sette vini ciascuno dei quali provenienti da una delle sottozone di produzione. A guidarla Adam Teeter (founder di VinePair), Robin Kelley O’Connor (wine expert) e Luca Alves (Wine Ambassador del Consorzio). Nel corso del tasting saranno proiettate clip estratte dalle più disparate produzioni cinematografiche dove il vino Chianti è citato o raffigurato in maniera esplicita. Dall’iconica scena in cui il professor Hannibal Lecter (Silenzio degli Innocenti) ricorda di avere “mangiato il suo fegato con un bel piatto di fave e un buon Chianti” ai Simpson, passando per una scena di 007, il celebre agente segreto della Regina. L’appuntamento continuerà con l’incontro con trade e stampa locale attraverso il collaudato format del Walk Around Tasting e si concluderà con un evento dedicato ai consumer in cui il vino toscano sarà abbinato alla pizza.
Il 13 gennaio il tour proseguirà con una tappa nell’emergente mercato del Texas, a Houston. Qui il Consorzio si presenterà con un seminario condotto da Jeremy Parzen, al fine di gettare le basi necessarie per la comprensione della denominazione da parte di un pubblico nuovo attraverso otto vini di categorie assortite. Il programma proseguirà con un Walk Around Tasting che vedrà protagonisti i vini di 25 aziende associate, presentati a una delegazione speciale di buyers invitati dagli stati limitrofi. A chiudere l’appuntamento un secondo evento pubblico denominato “Chianti Lovers Tex-Mex Night”, dove il rosso italiano si abbinerà alla cucina fusion texana-messicana.
“Siamo felici di tornare negli Stati Uniti con un numero così importante di aziende – commenta il presidente del Consorzio Giovanni Busi – che hanno l’opportunità di mettersi in mostra su un mercato sempre più strategico per la promozione del Chianti. Sono anche soddisfatto dei nuovi format, questi eventi confermano la vitalità della Denominazione Chianti che si impegna per essere non soltanto un’eccellenza italiana, ma anche un prodotto alla portata di tutti, che sa comunicare e farsi conoscere anche dai giovani grazie ad un linguaggio giovanile e attività innovative”.