Vino: gli italiani scoprono le aste on-line

di redazione

GenZ e Millennials spingono in alto le vendite su Catawiki, dove è stata venduta Romanée-Conti del 2006 a 15.500 euro.

l protrarsi della pandemia ha favorito la crescita degli acquisti on-line, anche sotto forma di aste. A beneficiarne, tra gli altri, Catawiki, che nel corso del 2021 ha visto i suoi principali indicatori segnare livelli record, con oltre 500 milioni di euro di transazioni generate da più di un milione di utenti, che hanno concorso per aggiudicarsi 3,5 milioni di oggetti. “Stiamo assistendo a un vero e proprio cambiamento sociale: mentre anni fa il settore delle aste era percepito come ambito elitario e di nicchia, ora l’interesse per le aste online di oggetti unici e speciali sta toccando livelli senza precedenti” ha dichiarato Ravi Vora, CEO di Catawiki.

Un ruolo di primo piano è quello dell’Italia, affermatasi mercato principale di Catawiki grazie a un volume di transazioni superiore ai 100 milioni di euro, con una spesa media di circa 1.000 euro. Gli italiani che hanno fatto un’offerta sono stati oltre 230.000, 55% dei quali nuovi sulla piattaforma. Buone le perfomance del vino, con oltre 50mila bottiglie vendute e una crescita del settore di quasi il 45% rispetto al 2020. Sempre nel nostro Paese è stata venduta la bottiglia più costosa messa all’asta a livello globale, una Domaine de la Romanée-Conti Romanée Conti Grand Cru del 2006 battuta per 15.500 euro. Menzione particolare va alla categoria dello champagne che ha fatto registrare un tasso di crescita della categoria – in termini di oggetti venduti – che sfiora il 60% rispetto all’anno precedente.

Interessante, da un punto di vista demografico, l’incremento (+40%) degli appartenenti alla Generazione Z che hanno deciso di acquistare oggetti attraverso la piattaforma. In termini assoluti è invece la fascia d’età 25-34 anni la più attiva, ricomprendendo il 25% del totale degli offerenti.

L’Italia ha chiuso il 2021 registrando ottimi risultati e affermandosi come mercato principale di Catawiki in termini di spesa generata. Acquirenti e venditori si sono affidati al nostro portale per mettere all’asta o comprare oggetti rari e speciali. Siamo felici che sempre più giovani si stiano avvicinando alla nostra piattaforma riconoscendo in Catawiki un luogo sicuro dove fare acquisti unici nel proprio genere” ha concluso Federico Puccioni, vicepresidente di Catawiki.

Consigliati